[Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99
Stefano Salvador
stefano.salvador a gmail.com
Lun 2 Lug 2012 09:06:59 BST
> Siamo sicuri di voler mappare cosa c'è scritto sui cartelli stradali?
> Perché in questo caso, metà della Pianura Padana andrebbe rimappata...
> A mio avviso bisogna andare un po' più a fondo (come diceva qualcuno,
> delibere statali, regionali e comunali) prima di cambiare i nomi dei
> paesi nel DB.
la mia "paura" è proprio questa. Ci ritroveremmo tutta la mappa
d'Italia con i nomi locali. Se esiste qualche legge specifica allora
la studiamo e la documentiamo nel wiki.
> PS: anche il discorso "ci sono paesi dove più del 50% della
> popolazione parla un'altra lingua" non sta in piedi, giacché ci sono
> paesini del Sud (ma anche del Nord) abitati prevalentemente da anziani
> in cui più della metà non parla in italiano, ma semplicemente perché
> non lo conosce (e non c'è nulla di cui andare fieri). L'esempio del
> carabiniere che ti ferma e ti chiede la patente mi sembra tanto
> semplice quanto azzeccato.
infatti a Bolzano un carabiniere può chiederti la patente in una
lingua o l'altra, a seconda di cosa preferisci. Come puoi indicare
un'indirizzo per tutti gli usi possibili sia nella dicitura italiana
che tedesca. Puoi fare le scuole in italiano o tedesco e compilare
tutti i moduli amministrativi in entrambe le lingue. Lo stesso succede
in FVG per lo sloveno anche se per un'area più ristretta. In Italia
non mi risulta ci siano altri casi simili oltre a questi ed altri a
ridosso del confine.
La mia proposta è di usare solo per queste il doppio name.
Ciao,
Stefano
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it