[Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

Bertalan Ivan bertalan.ivan a gmail.com
Gio 5 Lug 2012 15:42:01 BST


Il 05/07/2012 16:08, Stefano Salvador ha scritto:
> Grazie Simone dell'ottima panoramica sulla situazione.
>
>> Al contrario, parlare di "popolazioni parlanti il friulano" è
>> vago. Ai friulani chiedo: se vado in Comune a Tavagnacco e non so parlare
>> italiano ma solo friulano, i dipendenti pubblici sono tenuti a comprendermi,
>> così come accade in TAA, VDA e a Gorizia e Trieste?
> Non c'è nessun obbligo. Diciamo che se arriva il vecchietto che ha 
> sempre parlato friulano l'impiegato che lo aiuta si trova quasi sempre 
> (e questo credo che valga un po' per tutta Italia). Ciao, Stefano

La legge di cui in oggetto è consultabile alla pagina:

<http://www.parlamento.it/parlam/leggi/99482l.htm>

e l'articolo 2 chiarisce quali  sono le lingue tutelate:


    Art. 2.
    1. In attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e
    in armonia con i princípi generali stabiliti dagli
    organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela
    la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi,
    catalane, germaniche, greche, slovene e croate e
    di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale,
    il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo.

Nell'articolo 3 della stessa legge si può comprendere che l'attuazione è 
demandata alla regione, provincia, comune o enti locali in generale.

Noi dovremmo semplicemente applicare alla tecnologia quanto a 
disposizione, senza se e senza ma.

Pertanto la domanda si ripropone:
Dobbiamo riportare l'usanza dei cartelli stradali con la doppia dicitura 
oppure abbiamo una soluzione tecnica più elegante?

Saluti,
Berti



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it