[Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99
Simone Saviolo
simone.saviolo a gmail.com
Gio 5 Lug 2012 15:56:22 BST
Il giorno 05 luglio 2012 16:42, Bertalan Ivan <bertalan.ivan at gmail.com> ha
scritto:
> La legge di cui in oggetto è consultabile alla pagina:
>
> <http://www.parlamento.it/parlam/leggi/99482l.htm>
>
> e l'articolo 2 chiarisce quali sono le lingue tutelate:
>
>
> Art. 2.
> 1. In attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e
> in armonia con i princípi generali stabiliti dagli
> organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela
> la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi,
>
> catalane, germaniche, greche, slovene e croate e
> di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale,
>
> il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo.
>
> Nell'articolo 3 della stessa legge si può comprendere che l'attuazione è
> demandata alla regione, provincia, comune o enti locali in generale.
>
> Noi dovremmo semplicemente applicare alla tecnologia quanto a
> disposizione, senza se e senza ma.
>
> Pertanto la domanda si ripropone:
> Dobbiamo riportare l'usanza dei cartelli stradali con la doppia dicitura
> oppure abbiamo una soluzione tecnica più elegante?
>
Scusa Ivan, ma quello che intendevo dire è che queste lingue non sono
lingue co-ufficiali della Repubblica Italiana, e quindi stanno su un piano
diverso dal tedesco in TAA, dal francese in VDA, dallo sloveno nella
Venezia Giulia e dal ladino nelle aree di interesse. Il fatto che "la
Repubblica tuteli" la lingua friulana non significa che sussista un
bilinguismo ex lege. So bene che esiste di fatto, ma esiste anche in altre
zone con lingue non riportate nell'elenco della legge che citi e che avevo
già indicato anche io.
Peraltro, permettimi di far notare che le lingue elencate dalla legge sono
le minoranze linguistiche presenti nelle Regione a statuto speciale -
"guarda caso" le lingue delle altre Regioni non sono considerate. Senza
polemica; è un dato di fatto. Queste cose vengono tutelate solo dagli enti
locali, e se gli enti locali non hanno la sufficiente autonomia per rendere
ufficiali le loro tutele, è come se non ci fossero. Se Vercelli volesse far
riconoscere una tradizione locale, dovrebbe farlo attraverso Provincia,
Regione e infine Parlamento nazionale - sai cosa interessa a chi vive a
1000 km da qui; al contrario, una Provincia autonoma decide, fa, ed è
legge.
Simone
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20120705/c490addd/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it