[Talk-it] Alveo del Po
Guido Piazzi
guido a fotocaos.it
Lun 25 Giu 2012 12:27:04 BST
Il giorno 25/giu/2012, alle ore 12.05, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Per segnalare (e renderizzare ad-hoc) la presenza di questi punti, io
> farei delle aree interne al riverbank, taggate come natural=floodplain
> + surface=gravel.
Non è il tag giusto. Da quanto ho capito, natural=floodplain dovrebbe servire a rappresentare aree esterne all'alveo del fiume, destinate ad essere sommerse in occasione di piene che superano la portata di piena ordinaria. Nel caso del Po, è più o meno la definizione dell'area golenale delimitata dagli argini maestri.
Concordo comunque che si dovrebbe trovare il modo di rappresentare i dettagli dell'alveo di un fiume in regime di magra... è vero che si tratta di elementi poco stabili, e che quindi richiederebbero un aggiornamento continuo, ma per un progetto come OSM questo non è un problema, magari è uno stimolo in più. E poi, i ghiaioni, le isolette e i canali di magra si vedono in tutte le carte topografiche; perché non ci dovrebbero essere su OSM?
Saluti,
Guido
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it