[Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99
Stefano Fraccaro
stefano.fraccaro a libero.it
Gio 28 Giu 2012 08:38:16 BST
Ciao Stefano
Il 28/06/2012 8.48, Stefano Salvador ha scritto:
> In ogni caso dove si decide di adottare questo schema direi che è
> importante inserire anche i vari name:it, name:de, ... altrimenti è
> impossibile risalire con tool informatici ai nomi delle varie lingue
> (e magari controllare che ci sia coerenza tra essi).
La mia posizione era appunto di mantenere la pluralità linguistica ma
differenziare i tag name per esplicitarla. In questo caso non servirebbe
neppura la verifica di coerenza in quanto non ci sarebbe ridondanza ;-)
Aggregare insieme i vari tag name è facilissimo da un punto di vista
informatico. Tornando all'esempio di Bolzano il nome ufficiale è
"Bolzano" non "Bolzano / Bozen" e gli italiani conoscono quel posto come
Bolzano non certo come Bozen (io ho scoperto che si chiamava Bozen solo
perché ci sono stato di persona). Tra l'altro penso che bisognerebbe
usare "Bolzano;Bozen" visto che il separatore standard in OSM è ";" :-)
Mi sono letto la legge e l'articolo 10 recita "Nei comuni di cui
all'articolo 3, in aggiunta ai toponimi ufficiali, i consigli comunali
possono deliberare l'adozione di toponimi conformi alle tradizioni e
agli usi locali.". Quindi esiste un toponimo ufficiale (italiano) e un
toponimo aggiuntivo (lingua locale) che sono da considerarsi due cose
distinte.
> In fondo OSM tra tutte le mappe online è già quella che da la maggiore
> visibilità a tutte le varie minoranza linguisitiche (vedi la mape
> furlane e le mappe linkate negli altri post).
+1
Stefano
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it