[Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99
Damjan Gerl
damjan a damjan.net
Ven 29 Giu 2012 09:51:21 BST
Stefano Salvador:
>> mettere name=italiano ed aggiungere name:fur=* name:sl=* ecc. (vedi FVG
>> minoranze friulana, slovena, tedesca, bisiaca, veneta...)
>> Perché questi *sono* i valori di name nelle varie lingue e perché è *molto*
>> più semplice utilizzare i dati inseriti in quest'ultimo modo.
> Io sono daccordo, quindi procediamo a sistemare anche i nomi sloveni
> in provincia di Trieste ? Esistono eccezioni significative alla regola
> che possiamo elencare nel wiki ?
>
Non sono assolutamente d'accordo. Così va a perdersi l'informazione
della visibilità della bilinguità del posto (non so se in italiano si
dice così). Il name:sl=* può esserci anche se sui cartelli ecc. non c'è
questo nome (vedi per es. Venezia), quindi a parte se uno non conosca la
zona assolutamente non riesce a rendersi conto che quella è una zona
bilingue. E' quello che ha fatto l'Italia per una settantina e più di
anni (nella mia zona) e che ha cercato di "riparare" proprio con la
legge citata in soggetto e la legge di tutela globale della minoranza
slovena n. 38/2001. Così come è adesso in osm per la provincia di
Trieste e Gorizia direi che è la cosa ottimale e la più "giusta" anche
nei confronti della minoranza slovena. Almeno io la penso così.
Spero che OSM non diventi come gmaps che dopo qualche decina di anni
alcuni nomi di località ecc. rimangono palesemente sbagliati e non
rispecchiano la realtà. Basterebbe che gmaps andrebbe a guardare le
proprie foto street-maps!
Ovviamente se la comunità decidesse di procedere in questo modo per la
provincia di Trieste, dovrebbe OVVIAMENTE procedere lo stesso per tutta
l'Italia, quindi nomi in name=* assolutamente solo italiani
dapertutto!!! Anzi, anche fuori dall'Italia bisognerebbe rimettere a
posto tutto, tutte le zone bilingui che ci sono nel mondo e che sono
così segnate.
Damjan
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it