[Talk-it] messaggio da: data a osmfoundation.org

Paolo Monegato gato.selvadego a gmail.com
Dom 4 Nov 2012 13:10:12 GMT


Il 04/11/2012 00:12, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Am 03/nov/2012 um 23:28 schrieb Leonardo <kinetocore86 at gmail.com>:
>> l'unica cosa che ho fatto è stato cambiare il mio nickname da "DarkSwan" a "DarkSwan_Import", continuando comunque a usare quell'account anche per il mapping locale e i piccoli fix.
> Quindi se si dovesse un'altra volta decidere di cambiare la licenza, per esempio in PD, nel caso che le condizioni dei dati importati da te non fosseri compatibili (per esempio richiedono attribuzione), saranno cancellati anche i tuoi contributi originali...
>
> Al meno che non sarai in grado di distinguere i vari changesets.

Quando nel changeset viene messo il tag source (intendo proprio come 
etichetta del changeset, come per esempio qui [1]...) allora è molto 
semplice distinguerlo dagli altri.

Il 04/11/2012 09:57, Gianmario Mengozzi ha scritto:
>
> Non credo che la ragione di account dedicati agli import sia da
> ricercare nella gestione degli stessi in casi di futuri (?!) cambi di
> licenza. O almeno non solo..
>
> la logica dovrebbe essere nella maggiore facilità di revert o
> correzioni in caso di attività pianificate male o al limite del
> vandalismo.
>
> Ripeto: imho creare un doppio user non é poi un grosso problema, e
> francamente non mi dispiace che qualcuno controlli (a campione?) le
> attività su editing automatico e massivo che avvengono sulla mappa.
>

Non vedo perché dovrebbe essere più semplice fare un revert di un 
changeset caricato da un account dedicato; una volta che si sa qual è il 
changeset da rimuovere che sia stato inserito da un utente normale o da 
un account apposito non cambia nulla.
Se invece si tratta di rimuovere in toto i dati derivanti da un 
determinato import allora è sicuramente più semplice la procedura in 
caso di account dedicato. Anche in questo caso però, non sarebbe tanto 
complesso nemmeno recuperare i changeset con un determinato tag source 
caricati dall'account normale (se poi magari sul wiki c'è la lista dei 
changeset si fa ancora prima)...

Nella linee guida per l'import spiegano che l'uso dell'account dedicato 
serve anche per l'attribuzione, dunque "1 account = 1 dataset". Il che 
vuol dire, per esempio, che come minimo qui in Veneto dovremmo avere 3 
account a testa (normale, dati regionali, dati ARPAV), sempre che non 
sia necessario avere account diversi per differenti dataset rilasciati 
dallo stesso ente (in tal caso mi sa che alcuni potrebbero arrivare a 
gestire una dozzina di account, con relativi svariati indirizzi e-mail, 
a meno di aver gmail e poter usare il trucchetto del +).
Che poi quando il lavoro di importazione è distribuito tra vari utenti 
l'associazione più che "1 account => 1 dataset" è "svariati account => 1 
dataset".

Sempre per quanto riguarda l'attribuzione: sul wiki fanno giustamente 
notare che mettere il tag source sugli oggetti appesantisce il database 
ed in più si corre il rischio che il tag venga rimosso dal nodo, e per 
questo suggeriscono di mettere l'attribuzione sulla pagina dell'account 
dedicato. Forse non hanno pensato che la soluzione migliore è in realtà 
mettere il source sul changeset ("svariati utenti => 1 tag source unico 
=> 1 dataset")...

ciao
Paolo M

[1] http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/13705657



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it