[Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing
Martin Koppenhoefer
dieterdreist a gmail.com
Lun 19 Nov 2012 11:26:53 GMT
2012/11/19 ale_zena at libero.it <ale_zena at libero.it>:
> In generale la situazione più complicata (leggasi grande casino) è ovviamente
> nelle stazioni, dove ci sono parecchi binari e scambi e a volte manca
> l'interconnessione tra le varie tratte.
si, ma anche quando ci sono, raramente ce n'è più di uno (mentre in
realtà ci sono centinai). Al mio parere sono piccoli dettagli che
richiedono tanto lavoro e spesso anche connoscenze particolari (per
esempio i ref dei scambi ;-) ), che possono essere inserite sopratutto
dai (ex)ferroviari stessi o dai appassionatissimi. Il grande numero
dei mappatori credo non vede l'urgenza di inserire questi dettagli,
come anche i segni ferroviari (maxspeed, ecc) o i sistemi di sicurezza
presenti (sistemi puntuali vs. sistemi lineari, ecc.).
I tags ci sono:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:OpenRailwayMap/Erweitertes_Tagging
(non sò se c'è una traduzione di questa pagina, credo di no, purtroppo
è in lingua tedesca, ma essendo i tags generalmente in inglese (a
precindere di pzb, lzb e alcuni altri) credo che questo elenco ti
potrebbe essere comunque utile. Se hai domande particolari riguardando
qualche indicazione lì non comprensibile tramite google translate,
sono disponibile a cercare di aiutarti.
Per esempio lo scambio si chiama "Weiche" e la pagina suggerisce:
railway=switch (scambio)
ref (numero dello scambio)
railway:local_operated (viene messo manualmente?)
railway:radius (raggio dello scambio in metri)
railway:maxspeed:straight (velocità massima sulla parte dritta)
railway:maxspeed:diverging (velocità massima quando si gira sullo scambio)
railway:turnout_side=left/right (direzione della svolta) // non
capisco come un nodo può avere una direzione ;-)
railway:switch=default (standard)
railway:switch=three_way (da una parte 3 ways)
railway:switch=single_slip (combinazione tra incroccio e scambio)
railway:switch=double_slip (doppio incroccio)
railway:switch=resetting (scambio che si rimette in automatico nella
posizione default) // mi sembra incompatibile con gli altri valori, ma
forse mi sbaglio, non mi intendo dei dettagli
railway:switch=wye (scambio simmetrico = ad Y)
credo che questo esempio già dimostra chiaramente ciò che ho scritto
sopra: sono tags per specialisti, e richiedono un grande amore per la
navigazione su ferro per dedicare tempo in quantità notevole per la
mappatura di ogni scambio di una stazione.
> Domanda: se uno si mette a fotografare i binari rischia che arrivi la PolFer e
> lo metta ar gabbio?
dipende, se hai capelli lunghi ed uno sguardo anarchico, forse si ;-)
Credo che non dovrebbe essere vietato però (in realtà sò che in alcune
fermate della metro è vietato fare le foto, per esempio a Londra,
perchè hanno paura di terroristi, conviene NON correre lì se ti
fermano ;-) ).
> Ho notato che alcune regioni (Sicilia e Veneto ad esempio) hanno nel wiki uno
> spazio alle ferrovie. Proposta: cosa ne dite creare una pagine nazionale? Il
> rischio però è creare la solita pagina che rimane poi abbandonata a sè stessa.
suggerisco di creare innanzitutto una discussione in tagging per
verificare l'idoneità dei tags suggeriti e di seguito una
documentazione in inglese, per esempio anche questa pagina non mi
sembra tradotta:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/detailed_Railway_Network
Ma visto che qui siamo in talk-it si potrebbe anche ipotizzare di
tradurre cecamente il testo tedesco (dipende anche da quanto diffusi
sono già questi tags, e se hanno senso secondo noi).
L'utente che ha creato la proposta sembra che sia Mirko Küster (chi
non ha accettato i CT se riccordo bene).
Cosa riguarda pzb (Punktförmige Zugbeeinflussung)
http://en.wikipedia.org/wiki/PZB
e lzb (Linienzugbeeinflussung) http://en.wikipedia.org/wiki/LZB credo
si tratta di sistemi particolari che non sono assimilabili per tutto
il genere (non tutti i sistemi di sicurezza che lavorano su un tratto
lineare sono lzb per esempio), e quindi non ci serviranno in Italia
(perchè ci sono altri sistemi in atto se riccordo bene). Visto che in
generale non abbiamo ancora i blocchi credo che mappare ogni switch è
un po' prematuro, ma non freno nessuno chi lo vuole fare comunque.
Anzi, ripensandoci direi che non abbiamo ne anche le linee principali
(con al meno una route del tipo train) e comincierei con quelli (così
si scoprano facilmente i buchi).
http://xn--pnvkarte-m4a.de/?zoom=7&lat=43.6252&lon=10.70189&layers=TBTTT
Come si vede, non c'è ne meno una route per andare da Milano a
Firenze, Venezia o Genova ;-)
ciao,
Martin
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it