[Talk-it] Licenza... libera?

Simone Saviolo simone.saviolo a gmail.com
Mar 20 Nov 2012 13:53:56 GMT


L'intervento di Damiano Morosi nel thread su ATAC mi ha confermato un
dubbio che avevo da qualche tempo.

La licenza ODbL viene effettivamente recepita come una licenza libera?

La mia impressione personale, dopo essermi informato sul wiki, è: no. O
perlomeno, la licenza CC-BY-SA *agli occhi di un utilizzatore* appare più
libera. Informarsi su ciò che è necessario fare per rispettare la ODbL nel
creare un'opera derivata è probabilmente uno dei modi migliori per farsi
venire delle paranoie: i dati che integro con qualcosa di mio saranno in
"quantità significativa"? Se io ci aggiungo un marker e una rotta al mio
ristorante/negozio/quellocheè, devo anche rilasciare il sorgente che mi ha
permesso di generare quel rendering? Se ci aggiungo dei dati, poi devo
ripubblicarli? E come?

Intendiamoci, ci sono esempi, si può chiedere alla comunità, e alla fine si
capisce cosa si deve fare (di solito). Non sto dicendo che la ODbL sia una
foresta oscura intricata ed inestricabile, ma di certo non è neanche il
soleggiato praticello che uno si aspetterebbe da "la mappa libera del
mondo". Voglio dire: se io stesso, che "sono in OSM", ho dei dubbi su cosa
posso e non posso fare, figuriamoci un potenziale imprenditore che voglia
usare OSM!

È solo una mia impressione o c'è chi condivide?

Ciao,

Simone
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20121120/426aebc7/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it