[Talk-it] ATAC e OSM

Fabri erfabbri a gmail.com
Mar 20 Nov 2012 16:02:44 GMT


Ciao!
Magari potreste fare una copia del database in locale, così non siete
costretti a usare il server ufficiale di osm dove chiunque fa editing.
Così potete controllare,modificare,e aggiornare i dati, la licenza
dovrebbe permetterlo, se dichiarate comunque la fonte dei dati.
Benefici nell'utilizzare OSM ci sono: innanzitutto non dovreste pagare
royalties a Navteq o Teleatlas (usata anche da Atac come layer nel
calcolo del percorso) o a Google che ha iniziato a chiedere un pagamento
in caso di uso intensivo delle loro API. Poi potete avere qualsiasi
stile di rendering dedicato ai trasporti, che visualizzi solo i dati di
vostro interesse. Gli errori ci sono sempre in qualsiasi mappa, ma se
rilasciate i dati, la collaborazione con gli utenti osm può contribuire
a scovare eventuali errori ;)

Il 20/11/2012 15:33, Damiano Morosi ha scritto:
> Ciao Davide,
>
> qui si apre un altro fronte delicato... la struttura stessa
> dell'organizzazione di OSM, ovvero mettere tutti sullo stesso piano, rende
> potenzialmente inadatto o inidoneo l'utilizzo dei dati "non certificati".
> Mentre mi risulta naturale (ed a questo mi riferivo prima) pensare che
> un'istituzione come la nostra possa fornire dati in quanto ne è la
> detentrice, di converso non possiamo fare affidamento al 100% sui dati
> della comunità perché non validati. Mi spiego meglio: se, in buona fede, un
> utente cancellasse una linea o una fermata, creeremmo un disservizio
> (evitabile) presso l'utenza.
> Mi piacerebbe che fossero previsti dei profili "protetti", cioè in grado di
> fungere da enti certificatori per certi tipi di dati, che gli altri possono
> riusare ma non modificare senza l'approvazione del soggetto in questione.
> In sintesi: hai fatto un gran bel lavoro, ma quei dati, ovviamente, noi ce
> li abbiamo tutti e con un aggiornamento sull'intera rete anche più volte al
> giorno!
>
> Damiano




Maggiori informazioni sulla lista Talk-it