[Talk-it] Venezia

Martin Koppenhoefer dieterdreist a gmail.com
Sab 24 Nov 2012 15:52:41 GMT


> In realtà è amministrativamente, naturalmente e culturalmente diversa
> dal mare :)


naturalmente pero mi sembra anche molto diversa da un lago o fiume. e
per le altre due abbiamo boundary=administrative e place / natural.


> Fondamentalmente è una zona di acqua salmastra (già questo la rende
> non mare) che risente sia delle maree che dell'influenza del proprio
> bacino scolante di acqua dolce senza dimenticare fauna e flora diverse
> dal mare. Il comune di Venezia (e non solo) ha poi una grande
> percentuale del proprio territorio coperta d'acqua a differenza dei
> comuni che comprendono isole al largo (pensa a Giannutri con l'Isola
> del Giglio), la navigazione interna è regolata da regole ad hoc non
> sempre legate a quelle per la navigazione in mare ma, anzi, ha
> un'impostazione tipicamente fluviale/lacustre.
> Wikipedia-it parla di mare in quella voce, ma nella generica
> http://en.wikipedia.org/wiki/Lagoon si evita esplicitamente di far
> riferimento ad una laguna come parte di un mare ma lo si tratta come
> water body influenzato dal mare ma separato da esso.

bo, anche la wikipedia inglese ha una voce specifica sulla laguna di
Venezia: http://en.wikipedia.org/wiki/Lagoon_of_Venice
e dice anche lì: "The Venetian Lagoon is the enclosed bay of the
Adriatic Sea in which the city of Venice is situated. Its name in the
Venetian language, Laguna Veneta – cognate of Latin lacus, "lake" –
has provided the international name for an enclosed, shallow embayment
of salt water, a lagoon."


mettrei natural=bay su un multipoligono dove il confine (outer) è per
la maggior parte uguale al coastline della laguna. Finchè non si mette
water=* si possono anche lasciare fuori le isole (quindi nessun
inner). Che ne dici? Se ci sono tratti particolari di acqua si possono
sempre fare altri multipoligoni per esempio con water=canal, name=xy
(mettendo aree ma lasciando i percorsi waterway per la navigazione).
In realtà penso che waterway=canal ad ogni piccolo canale di Venezia
non va bene, si potrebbe mettere waterway=drain?

Non sò bene, ho sempre pensato che ci fosse qualche gerarchia anche
nei waterways, ma leggendo in mapfeatures pare che la classificazione
sia solo funzionale.

sarebbe bello avere le misure (width), volendo con un laster-disto si
potrebbero rilevare. Tempo fa c'erano persone che rilevavano la
larghezza della strada con questi.

Un canal mi immaginavo sempre qualcosa così:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Grand_Union_Canal.jpg

ma in effetti funzionalmente waterway=canal sarebbe giusto anche per i
canali di Venezia.

che dite?

ciao,
Martin

> Purtroppo la dimensione e la complessità della laguna di Venezia e
> delle altre come quella di Marano obbliga ad trovare i tag giusti per
> le varie tipologie di elementi interni, ma per piccole lagune esiste
> anche un tag apposito qui http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:water

+1

ciao,
Martin



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it