[Talk-it] OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013
Cristian Consonni
kikkocristian a gmail.com
Mer 31 Lug 2013 12:17:02 UTC
[Cristiano, rispondo qui alla parte che riguarda Wikimedia Italia, ho
creato i due thread apposta]
>Per quanto mi riguarda ho eliminato la mia utenza da Wikipedia e non vedo il motivo per >cui farci rappresentare da Wikimedia:
Come detto sopra Wikimedia Italia non è Wikipedia, Wikimedia Italia è
un'associazione.
>non c'era già il Gfoss? Ah già, Wikimedia ci può dare maggiore visibilità. Però da quel >che leggo sul sito di Wikimedia[1], questa "gestisce" alcuni progetti (tra i quali non c'è >Wikipedia): non capisco come si collocherebbe OSM in questa "gestione".
Wikimedia Italia ha dei suoi progetti che realizza in collaborazione
con altre isti, come per esempio WikiAfrica[1], e tanti altri. Questi
progetti *sono* di Wikimedia Italia e sono gestiti da Wikimedia Italia
(nel senso che ci mettiamo anche l'hosting, etc.).
OSM non sarebbe gestita da Wikimedia Italia, esattamente come
Wikipedia (né in Italiano, né in qualsiasi altra lingua) non è gestita
da Wikimedia Italia.
OSM è un progetto di OSM Foundation (che gestisce l'hosting) così come
Wikipedia è un progetto di Wikimedia Foundation (che gestisce
l'hosting), rispetto a questi progetti quello che Wikimedia Italia
farebbe (o comunque una qualsiasi altra associazione che volesse
essere il "capitolo ufficiale di OSM Foundation in Italia") è fare
promozione/informazione a proposito di OSM (quella che in inglese si
chiama "advocacy").
>Avremmo quindi "sopra" sia la OSM Foundation che Wikimedia Italia? Secondo me per > collaborare non c'è bisogno di essere "inglobati" in alcunché: basta, appunto, collaborare.
Wikimedia Italia sarebbe un capitolo ufficiale di OSM Foundation, così
come ora è un capitolo di Wikimedia Foundation. Essere un capitolo
vuol dire essere una associazione i cui obiettivi sono riconosciuti da
OSM Foundation come compatibili con i suoi obiettivi che consistono
nel sostenere OSM[2].
Il 31 luglio 2013 12:10, Sky One <skyone a skyone.it> ha scritto:
> 2013/7/31 sabas88 <sabas88 a gmail.com>
>> Da [1] però citi che non gestisce Wikipedia ma la tua critica la basi su
>> Wikipedia stessa...
>
> Giusto, ma ne condivide appieno il metodo "di lavoro" (vedasi le risposte di
> Cristian Consonni - vice presidente di Wikimedia Italia - a Martin, che
> ricalcano al 100% la linea di Wikipedia) .
Io, a Martin, stavo spiegando come funziona Wikipedia, non Wikimedia Italia.
Queste[3] sono alcune delle campagne e dei progetti portati avanti da
Wikimedia Italia.
Io, personalmente, sono il primo a dirti che Wikipedia a un sacco di
difetti, ma non è il punto centrale di questo discorso
sull'opportunità di fare un capitolo o meno.
Il punto è "sostenere l'idea di un progetto di creazione di una mappa
collaborativa, i cui dati sono rilasciati con una licenza libera" e
farlo all'interno di una associazione che sia riconosciuta da OSM
Foundation.
Se fatto all'interno di Wikimedia Italia questo andrebbe insieme al
più generale sostegno alla conoscenza libera (in tutte le sue forme,
compreso il software libero).
Cristian
[1] http://wiki.wikimedia.it/wiki/WikiAfrica
[2] http://wiki.osmfoundation.org/wiki/About/it
(tra l'altro questa pagina ha qualche problema, dato che sono
visualizzati i tag html).
[2] http://wiki.wikimedia.it/wiki/Progetti_e_iniziative
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it