[Talk-it] Sparito il torrente Leogra in località Schio

Leonardo kinetocore86 a gmail.com
Dom 10 Mar 2013 20:09:33 UTC


Ciao Martin,

non sono completamente d'accordo con te per quanto riguarda 
l'integrazione "forzata". Se parliamo di boschi/landuse/waterway mal 
ricopiati dalle ortofoto si può sempre contattare l'autore e chiedere 
l'autorizzazione alla modifica/eliminazione. In certi casi conviene 
ripulire e partire con dati "ufficiali" (stiamo sempre parlando della 
Carta Tecnica Regionale veneta, non di qualche database ignoto).

Onestamente non capisco perchè non cancellare qualcosa se viene 
sostituito da fonti molto più attendibili: immagina se un piccolo centro 
abitato con 10-15 edifici mal ricalcati già presenti venisse fuso 
assieme a un dataset proveniente direttamente dalla regione, allineato e 
correttamente taggato, il risultato sarebbe una zona mediocremente 
mappata solo in nome del "preservare per forza".

Ciò che dobbiamo mantenere sono tutti quei dati che l'utente ha inserito 
e non sono desumibili dai dataset (tutti i POI già presenti ad esempio). 
L'importante è cancellare ma AUTORIZZATI (e sottolineo AUTORIZZATI) 
dagli utenti, se questi ultimi acconsentono non vedo dov'è il problema 
(ed è quello che sto facendo nel mio lavoro di import degli shape dei 
fabbricati) :)

Saluti,

Leonardo

Il 10/03/2013 20:20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2013/3/10 Paolo Monegato <gato.selvadego a gmail.com>:
>> Beh, considerando che tra un po' importeremo gli usi del suolo forse, da un
>> certo punto di vista, non è un male che siano state rimossi i boschi
>> precedenti...
>
> non è accettabile. Chi fa un import deve occuparsi della integrazione
> di tutto ciò che già esiste e fare un "merge" in maniera di preservare
> il più possibile di quello mappato. Già 5 anni fa non era accettabile
> cancellare (poco al epoca) per preparare un import, tantomeno lo può
> essere adesso.
>
>




Maggiori informazioni sulla lista Talk-it