[Talk-it] Sparito il torrente Leogra in località Schio

Leonardo kinetocore86 a gmail.com
Lun 11 Mar 2013 22:55:18 UTC


Ciao,

rispondo sia a Martin che a Luca Delucchi, scusate se non vi quoto ma 
verrebbe una cosa chilometrica. :)

Per quanto riguarda la bontà dei dati di una amministrazione vorrei far 
notare che molto probabilmente quei dati sono stati creati da gente che 
sapeva quel che faceva, non di certo un tizio qualunque che passa su OSM 
e ricalca alla bell e meglio da Bing/Yahoo/PCN (non togliendo ovviamente 
il merito ad alcuni ottimi ricalchi di certi utenti). Inoltre dato che 
ho fatto parecchi import di edifici, fino ad ora non ho trovato 
grossolani errori nei dati, a patto di riproiettarli correttamente e 
riallinearli con la PCN2006.

Diciamoci la verità, trovarsi il proprio paese completamente vuoto e 
doversi ricalcare a mano tutti gli edifici dalla cartina scoraggerebbe 
parecchi utenti, soprattutto alle prime armi. Avere già una solida base 
del profilo degli edifici (attenzione, solo il profilo, non i possibili 
POI di quegli edifici), della vegetazione e dei fiumi/laghi/torrenti/ecc 
permette all'utente di focalizzarsi su quelli che dovrebbero essere i 
veri punti di forza di OSM ovvero i POI e i percorsi (stradali, 
pedonali,ciclovie).

Ecco, io vorrei evitare agli utenti del Veneto di doversi fare questo 
scheletro da soli.

Questione eliminazione e fusione dei lavori già presenti: prendiamo ad 
esempio Wikipedia, se un articolo è scritto male o contiene grossi 
errori, chi lo va a correggere normalmente elimina l'errore e riscrive 
il paragrafo in maniera corretta. Se un articolo è superficiale, si 
cerca di completarlo con dati più precisi. Non è lo stesso obbiettivo di 
OSM? Il cambiamento e l'eliminazione sono parti NECESSARIE al fine 
ultimo del progetto, ovvero avere la mappa aperta più completa e 
accurata possibile e per fare questo dobbiamo attingere a tutte le fonti 
possibili, quali che siano le tracce GPS, i walking paper, le ortofoto e 
anche i dati rilasciati liberamente dalle amministrazioni. Quindi se c'è 
un dato presente che oggettivamente è meno accurato di un altro, perché 
mantenerlo o perché integrarlo per forza con il dato migliore? 
Ovviamente in questo discorso è compreso anche l'obbligo di informare il 
proprietario di quel dato che c'è la possibilità di migliorarlo con un 
altro e chiedergli il permesso di cambiarlo. Il rispetto del lavoro 
degli altri viene prima di tutto! :)

Discorso dati vecchi: il lavoro che vogliamo effettuare si basa su dati 
del 2009, davvero sono così vecchi da ritenere di non importarli? Allora 
anche le ortofoto del 2006 sono vecchie, anche Bing è vecchio, foto del 
2011. Con che criterio diciamo che una fonte è vecchia o meno? Che 
facciamo, mappiamo tutto a mano sul territorio, compresi limiti del 
bosco, lunghezza dei campi, prati, fiumi, ecc? Onestamente, quanto 
pensate che siano cambiati i limiti di un bosco in due anni? I landuse 
saranno comunque controllati con le ortofoto bing prima dell'import 
soprattutto le zone che attualmente vengono considerate landuse=building.

Spero che la mail non risulti troppo polemica, volevo solo esprimere il 
mio pensiero a riguardo :D

Leonardo



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it