[Talk-it] R: I siti italiani dell'unesco escono in opendata

Martin Koppenhoefer dieterdreist a gmail.com
Lun 20 Maggio 2013 16:01:24 UTC


2013/5/20 Paolo Monegato <gato.selvadego at gmail.com>

> È vero che le relazioni non sono da intendersi come categorie, però nel
> caso specifico (ed in molti altri) non sarebbe il massimo mettere il ref
> dell'UNESCO sul singolo sito dato che ad essere identificato con quel ref è
> l'insieme dei siti.
>


non lo so. Se questo è un aspetto importante da conservare nei dati (che
tutti insieme costituiscono il patrimonio, mentre la singola parte non ne
merita), allora volendo un multipoligono (molto esteso) o anche un site? Il
multipoligono ha il vantaggio che non si porta in dietro la semantica del
site. Oggetti estesi credo che potrebbero forse creare effetti laterali non
previsti.



> Dunque se non si vuole usare una relazione va cercata un'altra
> soluzione... ("heritage:part=*" ?)
>


volendo si. Io finora ho fatto come se la parte fosse l'unico monumento,
quindi ho inserito per dire 2 siti numero 43 (in città diversi) anche se in
realtà facevano insieme un monumento unesco col numero 43.

ciao,
Martin
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20130520/bc1221df/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it