[Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino
Luca Meloni
lmelonimamo a yahoo.it
Mer 16 Ott 2013 17:15:06 UTC
Ok, grazie ad entrambi per le risposte!
Per quanto riguarda i codici stavo facendo anch'io cosė (sardo:sc, gallurese e sassarese nel corso etc.). Per le zone trilingui (appunto, Alghero) ho inserito i tre nomi ma ho messo solo quello definito come locale accanto all'italiano (anche se vista la percentuale di sardofoni nella cittā non sono certissimo della cosa). Per quanto riguarda l'ordine mi sono regolato sul numero dei madrelingua sardi (1000000 su 1600000 abitanti), anche perchč col bilinguismo č difficile fare una stima esatta dell'utilizzo delle lingue (c'č una situazione di diglossia, in diversi ambiti si passa spesso da una lingua all'altra). Tutte le modifiche di ieri sono state fatte in questo modo, vediamo il parere generale.
Ciao,
Luca
________________________________
Da: Martin Koppenhoefer <dieterdreist a gmail.com>
A: Luca Meloni <lmelonimamo a yahoo.it>; openstreetmap list - italiano <talk-it a openstreetmap.org>
Inviato: Mercoledė 16 Ottobre 2013 18:23
Oggetto: Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino
2013/10/16 Luca Meloni <lmelonimamo a yahoo.it>
Proporrei quindi di impostare il nome locale e quello in italiano secondo lo stesso schema dell'Alto Adige/Sudtirol e del Friuli-Venezia Giulia (a livello internazionale č simile la situazione dei Paesi Baschi). Lo schema č questo:
>
>
>name=Nųgoro - Nuoro
>name:it=Nuoro
>name:sc=Nųgoro
>o
>name=L'Alguer - Alghero
>name:it=Alghero
>name:ca=L'Alguer
>
>
>Ieri ho scritto il paragrafo sulla Sardegna nella wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Italy (lo so mi spiace, avrei dovuto parlarne prima qui ma non sapevo dell'esistenza di questa mailing list, devo ringraziare l'utente Andria Tzedda per l'informazione), fatemi sapere se siete d'accordo.
Benvenuto!
+1 alla versione multi-linguale. Per l'ordine nel tag name propongo di mettere prima la lingua che ha pių persone al posto che lo hanno come prima lingua e poi di andare in ordine.
non devi chiedere permesso qui per aggiungere informazioni regionali nella wiki ;-)
Se ti metti a modificare informazioni sarebbe meglio vedere prima qui se c'č un consenso e se no cercheremo di trovare una soluzione.
ciao,
Martin
________________________________
Da: sabas88 <sabas88 a gmail.com>
A: Luca Meloni <lmelonimamo a yahoo.it>; openstreetmap list - italiano <talk-it a openstreetmap.org>
Inviato: Mercoledė 16 Ottobre 2013 18:21
Oggetto: Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino
Il giorno 16 ottobre 2013 18:04, Luca Meloni <lmelonimamo a yahoo.it> ha scritto:
Ciao a tutti,
>piacere di conoscervi, sono un nuovo utente.
Ciao Luca e benvenuto :-)
Io sono quello che ti ha segnalato ad Andrea Zedda!
Vi scrivo perchč volevo proporvi una cosa: la standardizzazione dei
toponimi bilingui della Sardegna. In sostanza in Sardegna la lingua
sarda e le altre minoritarie (sassarese, gallurese,catalano e ligure)
sono ufficiali al pari dell'italiano (nelle rispettive aree). Molti
toponimi in sardo erano giā stati aggiunti nella mappa, ma non erano
visualizzati quando si cercava il luogo. Proporrei quindi di impostare
il nome locale e quello in italiano secondo lo stesso schema dell'Alto
Adige/Sudtirol e del Friuli-Venezia Giulia (a livello internazionale č
simile la situazione dei Paesi Baschi). Lo schema č questo:
>
>
>name=Nųgoro - Nuoro
>name:it=Nuoro
>name:sc=Nųgoro
>o
>name=L'Alguer - Alghero
>name:it=Alghero
>name:ca=L'Alguer
>
>
>Ieri ho scritto il paragrafo sulla Sardegna nella wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Italy (lo so mi spiace, avrei dovuto parlarne prima qui ma non sapevo
dell'esistenza di questa mailing list, devo ringraziare l'utente Andria
Tzedda per l'informazione), fatemi sapere se siete d'accordo.
Avendo fatto
io l'inserimento dei toponimi che ci sono attualmente, ti dico il
procedimento che ho seguito (ed č da pių di un anno che lo propongo in
vari ambienti l'utilizzo di OSM per "sa mapa"..).
Ho preso i toponimi da Wikipedia e usato i codici delle lingue
segnalati dallo standard iso, quindi name:sc per il Sardo "ufficiale"
(LSC), per il ligure name:lij, per sassarese e gallurese invece name:co
perchč sempre wikipedia le classifica nella famiglia delle lingue corse, e non hanno un codice proprio. name:ca č usato giustamente solo per
Alghero.
C'č anche il problema della tripla lingua: Alghero č L'Alguer ma anche S'Alighera per esempio.
Metterli sulla mappa non saprei, ma giustamente se vale per FVG ed Alto Adige...
Se OSM supportasse di default l'internazionalizzazione non ci sarebbero queste questioni.
Ciao e a presto,
>Luca
>
>
Ciao,
Stefano
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML č stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20131016/dc1aec4b/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it