[Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino
Paolo Monegato
gato.selvadego a gmail.com
Mar 29 Ott 2013 17:04:51 UTC
Il 29/10/2013 09:31, Stefano Salvador ha scritto:
> In Friuli, per dare conto delle lingue più diffuse, dovrei mettere il
> triplo nome Italiano/Friulano/Veneto in tutta la provincia di
> Pordenone, triplo nome Triestino/Italiano/Sloveno in tutta la
> provincia di Trieste e il quadruplo nome
> Italiano/Friulano/Tedesco/Sloveno in almeno tutto il tarvisiano. è
> davvero questo che vogliamo ?
Esistono atti ufficiali in triestino o in bisiacco? Non mi risulta.
Esistono atti ufficiali in tedesco nel tarvisiano? Non ne ho idea però
ho letto tempo fa di lamentele perché si poteva avere il documento
bilingue solo in sloveno...
Dunque questo rischio di tripli o quadrupli nomi pare non esserci (anche
perché se si guarda la legge non dovresti mettere il toponimo friulano
dappertutto ma solo sui comuni censiti come friulanofoni; la tutela non
vale in tutti i comuni dove si parla quella lingua ma solo in una zona
ristretta e ben definita).
> Davvero non capisco perché ammetterlo per Sardegna e Friuli e non per
> Campania, Calabria, Piemonte, Sicilia ... ogni regione italiana ha la
> sua toponomastica locale legata a qualche lingua/dialetto e non credo
> che OSM sia il posto giusto per fare distinzioni.
Perché OSM descrive la realtà, e la realtà è questa: serie A e serie B.
Quando la regione FVG ha emanato una legge per la valorizzazione delle
parlate di origine veneta c'è stato un ricorso alla corte costituzionale
(da parte della Presidenza del Consiglio) perché era ritenuta
incostituzionale. E solo perché la regione ha dimostrato che non
intendeva incentivare la cartellonistica di localizzazione territoriale
ma semplicemente una cartellonistica puramente informativa il ricorso è
stato respinto...
ciao
Paolo M
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it