[Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino
Elena ``of Valhalla''
elena.valhalla a gmail.com
Mer 30 Ott 2013 18:32:16 UTC
On 2013-10-30 at 17:18:13 +0100, Francesco Pelullo wrote:
> Nella fattispecie, non si tratta di "uniformare i toponimi bilingue sardi
> al modello altoaTesino". Il sardo non è una lingua, dal mio punto di vista
> è un dialetto e, per quanto sia singolare, ricco di tradizione, bellissimo
> etc, rimane quello che è: un DIALETTO che si parla in una piccola area
> geografica e che conosce solo chi risiede in quelle zone.
ehm, no, il Sardo è una lingua distinta dall'Italiano, come lo sono
la maggior parte dei cosiddetti dialetti d'Italia ad eccezione
ovviamente del Toscano (da cui l'Italiano deriva), del Romanesco
(che è un dialetto del Toscano - e non del Laziale, che invece è
lingua distinta) e di qualche altra eccezione in centro
Italia.
Il fatto che in sud Tirolo abbiano la fortuna che la lingua
locale sia un dialetto di una lingua dotata di esercito altrove
è un caso storico, non una discriminante valida.
Il termine dialetto da un lato è usato in senso discriminatorio
da chi è fautore dell'adozione dell'Italiano a scapito delle
altre lingue parlate sul territorio, dall'altro oggettivamente
dal fatto che molte di queste lingue non hanno una sola variante
"ufficiale", ma tanti dialetti distinti: ad esempio nella zona che
conosco meglio Milanese, Bosino, Laghee, Koiné ticinese, eccetera
sono vari dialetti (questo sì) della lingua lombardo occidentale,
distinta dall'italiano e mutualmente non intellegibile (almeno
quanto sono distinti, ad esempio, italiano e spagnolo).
--
Elena ``of Valhalla''
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it