[Talk-it] Utilizzo di OSM all'interno di programmi di grafica vettoriale
Simone Cortesi
simone a cortesi.com
Gio 13 Nov 2014 18:32:51 UTC
Questo è un messaggio del moderatore.
Per favore, EVITARE di quotare completamente un digest nel rispondere
ad una singola mail
Grazie!
2014-11-13 19:29 GMT+01:00 Marco Barbieri <marcobarbieri at webmapp.it>:
> Io uso la seguente tecnica: importo i dati in Postgis. Apro i dati in QGis ed applico uno straccio di simbologia. Stampo i dati in vettoriale su pdf, impostando il taglio cartografico e la scala di stampa. Apro i pdf in Illustrator. Non conosco Inkscape, anche se è da tempo che mi piacerebbe provarlo. Immagino che apra file pdf o svg.
> Il problema dei testi è che vengono esplosi nel processo di stampa da QGis. Ho parzialmente risolto il problema con la funzione di export (sempre in QGis) verso DXF. I files DXF si possono aprire in scala con Illustrator.
> Tieni conto che usare questi programmi di grafica, dal mio punto di vista sostanzialmente serve per ottenere il massimo per il posizionamento dei testi, e sopratutto per la stampa in tipografia, con la possibilità di uscita in CMYK e impostare sovrastampe.
>
> Tutto questo, sempre che tu non voglia comprare il plugin di Illustrator Avenza Map Publisher.
--
-S
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it