[Talk-it] open data comune di modena
Maurizio Napolitano
napoogle a gmail.com
Ven 10 Lug 2015 10:39:48 UTC
>>
>> Curiosità: perchè geoserver e arcgisserver e non uno dei due?
>> (poi io preferisco di gran lunga il primo)
>
>
> anche io preferisco decisamente geoserver.
> Diciamo che ESRI è presente nel comune di modena credo almeno dal 2000
> circa,
> [...]
> Ho sempre proposto con convinzione soluzioni opensource dove possibile
> e ho trovato una buona disponibilità da parte dell'ente, ma abbiamo molto
> pregresso
> che non si può ignorare.
credo però che, con calma, si possa sostituirlo
> ogni volta che ho l'occasione di realizzare cartografia web propongo OL e
> Geoserver,
> ma abbiamo anche ditte esterne che lavorano per il comune che ci hanno
> venduto
> diversi loro software proprietari che si appoggiano a volte a geoserver
> altre volte
> ad arcgisserver
mmm ...
posso capire le aziende con il software proprietario, ma visto la direttiva
INSPIRE tutti si devono adeguare all'uso di protocolli OGC, quindi con
questo adeguamento, la parte server side dovrebbe poter essere sostituita
> era un front end di gdal2tiles finchè non è diventato un prodotto
> commerciale.
> gdal2tiles non è più aggiornato dal 2009 mi pare, ma sono riuscito a fare
> cose molto
> interessanti.
ho dato una occhiata al repository e confermo quello che dici.
In ogni caso gdal2tiles è uno script python che si interfaccia a gdal, con
un po' di buona volontà penso possa essere adattato.
Prox settimana sono al FOSS4G Europe a Como, sicuramente lì ci sarà
molto feedback
In generale però su queste questioni tecniche trovi più risposte sulla
ML di GFOSS.it
>> Per curiosità hai provato mapproxy - http://mapproxy.org/ ?
>
> se ho ben capito questo mapproxy è un prodotto simile a geowebcache?
Si, come tilecache
> se mi permette di catalogare un TMS e ridistribuirlo con un altro protocollo
> potrebbe essere un tampone.
> ma preferirei un software che direttamente genera tasselli WMTS, ma che non
> costi una cifra come MapTiler.
Al tempo in cui l'ho provato puoi partire tranquillamente da una serie
di tiff (o anche
tirarti su un wms per il setup) e poi usando mapproxy-seed da command line
ottenere le tile
In pratica lo esegui manualmente invece che come servizio.
RIpeto però:
su gfoss.it sono certo che trovi più risposte, di mio dovrei mettermi a fare dei
test.
... fa un fischio se ci dedichi del tempo ;)
Ciao
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it