[Talk-it] Mappatura corretta pareti naturali/falesie per arrampicata
Alessandro
ale_zena a libero.it
Dom 14 Giu 2015 18:04:17 UTC
Il 13/06/2015 14:15, Davide Mangraviti ha scritto:
> Mi sto trovando ultimamente a mappare le pareti naturali e le falesie
> attrezzate con chiodi, fittoni, spit ect... per l'arrampicata libera.
>
> Secondo me basterebbe come tag sport=climbing e il nome se lo ha.... ma vedo
> che qualcuno aggiunge anche leisure=pitch. Ma non c'è una struttura o un
> impianto... è corretta quindi l'aggiunta di quest'ultimo tag?
> Nel Wiki non è specificato nulla
>
Ciao,
ieri ho letto questa mail mentre ero in falesia riposando tra un tiro e
l'altro :)
Io inizialmente mappavo solo con sport=climbing. Poi ho notato che
c'erano molte accoppiate con leisure=pitch ed ho pensato che la
chiodatura di una falesia con quel che ne consegue (disgaggio,
apposizione dei nomi delle vie, pulizia e manutenzione alla base della
falesia, ecc..) potesse configurare l'area come pitch; a quel punto ho
iniziato anch'io ad aggiungere il tag leisure.
Se si decide che non va messo posso occuparmi delle falesie liguri.
Guardando nella wiki trovo quanto meno curiosi i tag
climbing:grade:UIAA:min=*
climbing:grade:UIAA:mean=*
mentre climbing:grade:UIAA:min mi potrebbe far pensare all'obbligatorio
in caso di passi azzerabili, il mean è privo di ogni significato; in
questo caso quale informazione si vorrebbe dare? Se si parla di monotiri
non ha alcun senso; se si parla di multipitch allora varrebbe la pena di
usare climbing:grade:french (o climbing:grade:UIAA) dando come valori,
separati da punto e virgola, la gradazione dei singoli tiri. In questo
caso chi sale saprebbe come alternarsi ai vari tiri se uno è più bravo
dell'altro.
Alessandro Ale_Zena_IT
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it