[Talk-it] La mappa di OSM ha un nuovo schema colori
Paolo Monegato
gato.selvadego a gmail.com
Mer 11 Nov 2015 16:36:32 UTC
Il 11/11/2015 15:29, Aury88 ha scritto:
> a quei livelli di zoom puoi arrivare a mio avviso ad inserire molti altri dettagli assenti in tutti
> gli altri zoom senza comprometerne la funzionalità; ma siccome non conviene
> creare una mappa così ristretta, anche se funzionalmente l'uso di per
> esempiofoto non ne comprometterebbe l'uso, diventa un altro il fattore
> funzionale "limitante" che impedisce la realizzazione di quella mappa.
Quel che scrivi nella prima riga è chiaro. Del resto più spazio c'è e
più dettagli puoi inserire (senza comprometterne la funzionalità).
Quel che viene dopo il punto e virgola invece sembra quasi una
supercazzola (manca solo un "come fosse antani")... intendevi dire che a
grande zoom l'ortofoto non ne compromette l'usabilità, che però è
compromessa dalle dimensioni?
>> Su quest'ultima frase direi che siamo d'accordo tutti. Quello su cui non
>> siamo d'accordo è il percorso da fare.
> intendi la pubblicizzazione tramite incontri e non tramite l'utilizzo?
Intendo che tutti noi vorremmo che OSM fosse più conosciuto. Però alcuni
pensano che la strada sia quella di aggiungere un certo tipo di servizi
presenti in altre mappe online, mentre altri pensano che la strada da
intraprendere dovrebbe essere un'altra.
> alla fine il dato è l'ossatura di tutto quindi
> senza quello sopra non puoi fare nulla...ma a mio avviso servizio e
> ossatura, così come sono strutturati adesso come entità nettamente separate,
> non aiutano alla questione visibilità...sopratutto in direzione del progetto
> arrivando da un servizio.
> poi bisogna considerare che è il mappatore a decidere cosa mappare...l'idea
> di una mappa il più completa possibile quindi non può prescindere dalla
> quantità di mappatori (e questo è ovvio), quindi dalla popolarità...allo
> stesso tempo i mappatori saranno più propensi a mappare quegli elementi che
> servono il servizio che sfruttano... ecco che il servizio ha il doppio ruolo
> sia di far conoscere la mappa sia di aumentare la propensione ad aggiungere
> una particolare tipologia di dati.
> non sop se mi sono spiegato
Si, in questo caso ti sei spiegato abbastanza bene. E, nel merito, direi
che non si può non essere d'accordo.
> il caso virtuoso della MBT è partito si grazie alla buona presenza di dati,
> ma grazie anche al fatto che il servizio su di essi basato (e praticamente
> senza concorrenti grossi a cui "soffiare" clienti) ha reso accessibile
> quelle info ad un mercato disposto poi ad aiutare aggiungendo altri dati,
> specialmente quelli usati dal servizio che loro regolarmente usavano.
Il fatto è che se non avessimo dato spazio ai percorsi non percorribili
da auto non si sarebbe potuto creare il servizio. In quel caso OSM è
diventato popolare perché era l'unico che fornisse quei dati, un
vantaggio non da poco nei confronti della concorrenza.
Poi certo l'esistenza del servizio, la sua funzionalità e quant'altro
non possono che influire sul risultato dell'operazione, ma tutto parte
dall'idea di dare spazio a quei percorsi.
> questo fenomeno lo si può vedere con il rendering per cui elementi non
> renderizzati avranno una più bassa probabilità di venire usati...i dati sono
> accessibili, ma il mancato "servizio" di rendering non ne incentiva
> l'aggiunta e viceversa per gli elementi che invece hanno un render
> predominante.
Vero.
> quindi a mio avviso servizio e mappa servono entrambi alla fama e più sono
> uniti più è facile che l'utilizzatore casuale di un servizio si accorga del
> progetto alla base dei dati.
Da una parte è vero. Dall'altra però occorre anche dire che verrebbe
meno uno dei pilastri di OSM. Oggi chiunque può prendere i dati ed
inventarsi un servizio (e, se vuole, farsi pagare). Mettere questi
servizi sull'home page costringerebbe a delle scelte: uso il servizio di
Caio o quello di Tizio? Una volta che ne ho scelto uno tarpo le ali
all'altro o agli eventuali altri nascenti.
Ciao
Paolo M
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it