[Talk-it] CTR Puglia
Leonardo
kinetocore86 a gmail.com
Gio 22 Ott 2015 12:41:07 UTC
In effetti c'è la possibilità di eliminarlo via ogr2osm, ho provato
anche a scrivere la porzione di codice per effettuare questa
cancellazione. Questo script va posto prima della porzione dedicata al
tagging, quindi all'inizio del file:
def filterFeature(ogrfeature, fieldNames, reproject):
if not ogrfeature: return
DESCR = None
index = ogrfeature.GetFieldIndex('DESCR')
if ogrfeature.GetFieldIndex('index') in ['area incolto']:
return None
return ogrfeature
Ho chiesto aiuto a pnorman (il maintainer della versione attuale di
ogr2osm) e mi ha detto che in alcuni suoi script di import vecchi c'è
proprio la funzione che mi serve, indicandomi questo:
https://github.com/pnorman/ogr2osm-translations/blob/us_nhd/us_nhd.py#L191-L210
Ho provato ad adattare la sintassi del suo script a quello che vogliamo
eliminare ma, nonostante lo script si compili correttamente, nel file
.osm risultante le geometrie rimangono e non capisco dove sia l'errore
nel mio script. Ammetto che sono un novellino con python, quindi lascio
qualunque commento a chi se ne intende più di me.
Ciao!
Leonardo
Il 22/10/2015 14:10, Federico Cortese ha scritto:
> 2015-10-22 11:46 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdreist a gmail.com>:
>> Come sono fatte quelle "baracche" in Puglia, e come sono utilizzate
>> (sopratutto gli edifici con questa classe nella CTR)? C'è per caso una
>> definizione/descrizione estesa per le classi della CTR (credo che ci
>> dovrebbe essere)?
> Hai ragione che ci dovrebbe essere, ma ad oggi non ho trovato nulla di
> esaustivo. Tutta la documentazione si trova qui:
> http://www.sit.puglia.it/portal/portale_cartografie_tecniche_tematiche/Documenti/Legende%20Vestizioni%20e%20Manuali
>
> Ti ringrazio per l'approfondita e dettagliata ricerca sul termine
> baracca. Purtroppo avendo a che fare spesso con la CTR in questione mi
> rendo conto che in alcuni casi non si è utilizzato il termine più
> adatto per descrivere gli oggetti.
> Stavo proprio facendo l'esempio del "tabernacolo", appena citato da
> Andrea, che certamente nel significato del termine sarebbe molto più
> assimilabile al wayside_shrine che non alla cappella religiosa.
> Anche io la pensavo allo stesso modo finchè non ho cercato un po' di
> oggetti che nella CTR sono riportati con quella descrizione, eccone
> alcuni esempi:
> - Cappella dell'Immacolata
> https://www.google.it/maps/@39.846203,18.3619088,3a,73.2y,71.02h,94.16t/data=!3m6!1e1!3m4!1snJQ8wS9VplO8tFfgQITKEQ!2e0!7i13312!8i6656
> - Cappella dello Spirito Santo
> https://www.google.it/maps/@39.8430849,18.3578446,3a,75y,48.34h,79.88t/data=!3m6!1e1!3m4!1sQhyEwryuqNUx8aCVsL_QAQ!2e0!7i13312!8i6656
> - Altra cappela in centro a Gagliano del Capo
> https://www.google.it/maps/@39.8442872,18.3704945,3a,75y,206.77h,90.99t/data=!3m6!1e1!3m4!1sb2FkWGSpX6b8yhbY2CP2aA!2e0!7i13312!8i6656
> Da qui la decisione di usare building=chapel +
> amenity=place_of_worship + religion=christian.
>
> Se devo proprio dirvi la verità io avrei preferito importare quasi
> tutto l'edificato come building=yes per averne solo la
> rappresentazione (visto che è impossibile essere precisi nel ricalco
> delle foto) e lasciar decidere poi al mappatore che conosce i luoghi
> caso per caso di che edificio si tratta.
> Questo sia a causa dei termini equivoci usati nella CTR, sia perchè
> capita che le descrizioni siano sbagliate (tabernacolo quando invece è
> una normale casa, palude quando è una piscina, campo sportivo coperto
> quando è una casa, ma se ne trovano molti altri di questi errori).
>
> Per il discorso dell'eliminazione feature:
>
> 2015-10-22 12:59 GMT+02:00 Andrea Musuruane <musuruan a gmail.com>:
>> Non ho capito la necessità di usare QGIS per eliminare delle feature
>> dall'import. A quanto ricordo, ogr2osm è in grado di farlo da solo.
> Non lo sapevo. Cercherò di documentarmi, se qualcuno sa come funziona
> un suggerimento sarebbe gradito :)
> Io ho più dimestichezza con QGIS, quindi per me è comodo fare un
> controllo preventivo dei dati prima di esportarli mediante OGR2OSM, ma
> se si può semplificare il processo di eliminazione delle geometrie
> inutili ben venga.
>
> Ciao
>
> Federico
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it