[Talk-it] Ubuntu Touch e OpenStreetMap
Martin Koppenhoefer
dieterdreist a gmail.com
Mer 6 Lug 2016 09:28:28 UTC
sent from a phone
> Il giorno 06 lug 2016, alle ore 09:17, Aury88 <spacedriver88 a gmail.com> ha scritto:
>
> stando al wiki di OSM per accedere al
> servizio "interno" tile di OSM bisogna fare formale richiesta che deve venir
> valutata in funzione del traffico...come mai usando leaflet o openlayer lo
> stesso servizio tile di osm viene fornito senza remore?
non è così, se generi traffico sopra un livello sopportabile vieni bloccato. Per usare i tiles da osm viene richiesto l'uso di una stringa che identifichi la tua app in maniera univoca e pertinente
>
> Marcos sta provando a mettere in piedi un sistema di mappe offline e
> realizzare un proprio tile server, ma ha risorse limitate e il suo computer
> home server (un vecchio computer connesso alla rete) non è abbastanza
> potente ed è da settimane che sta generando il render...e comunque non credo
> che la banda che ha a casa sia in grado di gestire un traffico dati così
> elevato :-/
potrebbe chiedere a qualcuno come Mapbox se volessero sponsorizzare il suo progetto, oppure trovare degli sponsor per pagare qualcuno che gli fornisca i tiles o finanzia un server ed il traffico per generare e distribuire i propri tiles.
In ambito osm non si usano molto i sistemi WMS, al solito si usa un sistema più semplice "proprietario" (formalmente non è nemmeno un TMS), perché quasi tutti i tiles sono soltanto disponibili in spherical mercator e in livelli di zoom predefiniti (WMS è più versatile ma quella flessibilità per lo più non è richiesta dalla nostra tipologia di utente, e non offrendo proiezioni differenti e zoom variabili si può distribuire più tiles con meno risorse, un sistema introdotto da Google, credo)
Ciao,
Martin
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it