[Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking water

Volker Schmidt voschix a gmail.com
Dom 1 Maggio 2016 09:27:02 UTC


Forse ho contribuito anche io alla confusione.

Abbiamo due problemi:

   - dati in OSM
   - renderizzazione di MTBmap

Sul primo punto:
Questo import ha evidenziato un problema di etichettatura in OSM e anche un
problema di "mappatura" di etichette CTR su etichette in OSM. Come
risultato abbiamo dati i OSM che sono poco utili perché abbiamo dato la
stessa etichetta a oggetti diversi. Inoltre questi dati sono l'ennesimo
caso di import di dati quasi impossibili da verificare, e quindi sono dati
poco utili.

Sul secondo punto:
In MTBmap, Felix Hartmann, l'autore cerca di offrire un prodotto
pre-confezionato che va bene a un gran numero di clienti e per MTBmap ha
cercato di includere dati su fonti di acqua, basandosi sul uso più
frequente dei tag di OSM. Con questo import en masse di pozzi in Puglia,
fra altro non verificabili e non verificati, tutto d'un colpo il suo
approccio , che va bene in tanti altri parti del mondo dove i mappatori
hanno utilizzato lo stesso tag per qualcosa di diverso, non va più bene in
una parte della Puglia. La soluzione? Chiedere a Felix di ignorare questi
tag in Puglia e solo in Puglia.

> Innanzitutto grazie a chi si è sbattuto per l'import dei dati.
>
Non sono contro import, sono contro import di dati non mantenibili e/o di
bassa qualità.

> Io direi di risolvere temporaneamente il problema dei pozzi con una mappa
> per Garmin compilata da sé, si avrebbe la possibilità di renderizzare solo
> quello che serve o cambiare le regole di rendering per i pozzi con un'icona
> diversa e visibile solo a determinati livelli di zoom.
>
Questo va forse bene per esperti come te, ma io come utente normale
preferisco mappe Garmin preconfezionate. E anche se ti fai la tua mappa
personale, dovresti farti una mappa diversa per la Puglia.

> Detto questo, i dati incerti vanno verificati. Si potrebbe creare una
> regola per osmose che apra una nota per i pozzi importati, in modo che
> quantomeno rimanga traccia del fatto che esistono dubbi sulla presenza
> fisica o sulla funzionalità/destinazione d'uso.
>
No, come già detto tante volte, non importare dati che hanno bisogno di
essere verificate dopo l'import. La verifica si deve fare prima
dell'import, come abbiamo scritto chiaramente nelle nostre regole di import
e come il normale senso comune ci raccomanda.
Mi ripeto, ma non è realistico di pensare che non il piccolo numero di
mappatori attivi che abbiamo in Italia, possiamo correggere questa quantità
di dati dopo l'import.
Se non ci mettiamo d'accordo su questo punto, e se non puliamo la mappa di
questi trash data, OSM in Italia rimane un prodotto di bassa qualità.
Devo dire che mi stupisce che questo punto, che discutiamo da due anni, non
è ancora chiaro. Cerco ancora di convincervi di pulire casa nostra, ma sto
perdendo veramente il piacere di lavorare per questo grande progetto nel
quale credo (ancora).
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20160501/63802887/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it