[Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici
Simone Saviolo
simone.saviolo a gmail.com
Gio 14 Dic 2017 16:47:23 UTC
Catonano, sono d'accordo con te nei contenuti, ma per favore, modera un po'
la forma. In alcuni punti sembri un po' troppo aggressivo: forse lo sembro
anch'io, nel qual caso chiedo scusa, non era mia intenzione.
Aggiungo solo un breve commento alla questione "contributi dei nuovi
utenti". I progetti crowdsourced come OSM fanno spesso riferimento a
Wikipedia. So che è un paragone che regge fino ad un certo punto, ma
ascoltatemi fino in fondo. Wikipedia, la prima volta che modifichi, ti dice
"grazie che vuoi migliorare Wikipedia, qui ci sono le regole". E questo
succede su una piattaforma di puro testo, molto più semplice da controllare
di un database geografico mondiale (la quantità di modifiche è molto più
alta su Wikipedia, però). OSM invece dice "grazie che vuoi migliorare OSM,
qua ci sono delle indicazioni di massima, ma tu fai pure quello che vuoi".
Non possiamo aspettarci dati buoni con questa premessa! :D
Secondo me, gli utenti si dividono in
- contributori esperti: sanno bene come funziona il modello di dati, sanno
proporre modifiche e ragionare sugli schemi di tagging;
- contributori inesperti: conoscono le basi del tagging, non intendono
approfondire (ad esempio il discorso relazioni), ma contribuiscono in
maniera continuativa anche se non spesso;
- contributori occasionali: fanno una modifica e non tornano più.
Ora, sono tutte risorse preziose: persino un occasionale può mappare una
certa amenity che altrimenti verrebbe tralasciata, per dire. E quindi sono
assolutamente a favore del fatto che chiunque possa mappare, anche uno che
non ha capito bene cos'è una way. MA, per questo tipo di utenti, dovrebbero
esistere tool estremamente user-friendly, come ad esempio wheelmap, o
StreetComplete: roba che uno non ha neanche bisogno di sapere cos'è un tag.
Il tuo telefono ti dice "qua c'è un negozio, Pasticceria Dolci Momenti, in
via Cavour 24, è corretto? Sì, No, Correggi nome", "lì c'è un parcheggio
per biciclette, quanti posti ha?" "che superficie c'è su via Cavour? questa
(foto), questa (foto, o questa (foto)?"
Se uno vuole mappare i civici, non ha quasi neanche bisogno di sapere cos'è
JOSM: un'app come Keypad Mapper potrebbe uploadare direttamente. Keypad
Mapper no: inserisce i punti "quasi a caso", non puoi rivederli, ha dei
limiti: è uno strumento per mappatori, non per occasionali. Ma immaginate
un'app che mostra la mappa e la tua posizione: uno tocca la posizione del
civico, inserisce il numero (freeform) e *seleziona la via a cui
appartiene*. Poi conferma e il civico va su. Dov'è la difficoltà? Dov'è la
barriera all'ingresso?
Certo, un'app del genere non esiste. Mi piacerebbe farla, ma temo di non
averne il tempo - non da solo, perlomeno. Ma non dimentichiamo che il
principio fondamentale di ogni macchina è "complesso dentro, semplice
fuori": la macchina fa cose complicate ed è fatta in maniera complicata e
non saprebbero progettarla che dieci persone al mondo, ma se nasconde bene
tutta questa complessità può essere usata anche da un bambino. Oggi invece
stiamo creando un OSM che è "semplice dentro, complicato fuori", in cui i
dati devono essere semplici, e chi vuole interpretarli o inserirli deve
fare fatica.
Ciao,
Simone
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20171214/0528c201/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it