[Talk-it] Disallineamento delle immagini satellitari e vertici IGM95
Damjan Gerl
damjan a damjan.net
Dom 8 Ott 2017 21:39:14 UTC
Solo una domanda: ma siamo sicuri che i vertici igm siano posizionati
precisamente sulla vetta e non altrove?
Damjan
08.10.2017 - 22:24 - mbranco:
> Ho notato che in Wikipedia sovente le pagine delle cime di montagne riportano
> longitudine e latitudine (per es. [1],[2]). Alcune di queste pagine
> riportano anche, nelle note, il link alla "scheda Monografica Vertice
> IGM95".
>
> Ho i seguenti dubbi:
>
> 1) Anche se il sito IGM consiglia [3] di consultare i dati "gratuiti" (tra
> cui le coordinate) prima di procedere all'acquisto dei punti geodetici,
> suppongo che le esigenze di licenza di OSM non siano comunque soddisfatte,
> vero? (e per Wikipedia invece sì?)
>
> 2) Le coordinate IGM sono secondo ETRF2000. Ora, rispetto al nostro WGS84,
> mi risulta [3] che la differenza con ETRF2000 sia inferiore a 40 cm.
> Però la differenza che vedo rispetto ai dati OSM - per es. per la cima del
> Monte Emilius - è anche di 100-200 metri, come mai?
>
> 3) Se mai si liberassero i dati dei punti geodetici IGM, non avremmo un modo
> ottimale per riallineare le immagini satellitari?
>
> Un saluto,
> Marco
>
> [1] https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Emilius
> [2] https://it.wikipedia.org/wiki/Colma_di_Mombarone
> [3] https://www.igmi.org/it/descrizione-prodotti/elementi-geodetici-1
> [4] https://groups.google.com/forum/#!topic/qgis_utenti_fvg/1Ud62nlWiys
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it