[Talk-it] Ris: appostamenti di caccia non attivi
Alfredo Gattai
alfredo.gattai a gmail.com
Sab 6 Gen 2018 08:03:57 UTC
2018-01-06 1:26 GMT+01:00 beppebonin a libero.it <beppebonin a libero.it>:
> Difficile sapere se in capanno di caccia si spara o no i cacciatori vanno
> a sparare negli orari più impensabili e cambiano di continuo per cui lo
> possono usare anche solo 1 volta in stagione. Ad esempio qui da me
> disturbano dalle 5 del mattino e li sento ma due colline dopo no sembra
> tutto abbandonato ma se si osserva bene qualche pallino lo si trova per cui
> io il disused non lo userei a meno che il capanno non sia evidentemente
> messo male e devastato ma anche in quel caso ci vorrebbe Magnum pi o
> Colombo.
>
>
+1
probabilmente a meno di non essere il cacciatore che lo usava in effetti e'
molto difficile stabilire se sia in uso o no. Io lascerei stare
vista la fresca discussione sul prefisso disused: sarebbe opportuno marcarli
> come
>
> disused:amenity=hunting_stand
>
> ma così facendo sparisce tutto mentre di fatto il capanno esiste ancora
> soltanto che non si spara più, come lo risolvo?
>
> definire il capanno di caccia un building (sono perfettamente d'accordo con
> il wiki) mi sembra in effetti eccessivo...
>
> l'unica soluzione che mi viene ancora in mente è (e forse questa è proprio
> un'eccezione alla regola):
>
> amenity=hunting_stand
> disused=yes
>
> cosa ne pensate?
> oppure pensate sia giusto che dalle mappe sparisca tutto?
>
> per chi mastica di sentieri escursionistici vorrei ricordare quante volte
> nelle descrizioni si citano come punto di riferimento capanni di caccia non
> attivi oppure addirittura abbandonati... a mio parere è giusto che qualcosa
> venga comunuque renderizzato.
> grazie
> --enrico
>
>
>
Su questo ho gia' detto la mia, nel pieno rispetto della comunita' e delle
discussioni precedenti, il prefix disused: oltre ad essere un errore
concettuale sia dal punto di vista del database sia dal punto di vista
della cartografia elettronica, di fatto risulta non facilissimo da usare e
sopratutto non facile stabilire quando usarlo. Per risolvere alcuni
presunti problemi di automazione si e' creata una cura peggiore del
problema. Tornare sui propri passi non e' peccato, e' segno di vivacita'
innovativa.
Per quanto mi riguarda nelle due occasioni in cui l'ho trovato usato male
l'ho corretto e cioe' ho messo la proibizione all'accesso e la descrizione
dell'ostruzione nella seconda.
Alfredo
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20180106/a85d855d/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it