[Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici
Catonano
catonano a gmail.com
Mar 9 Gen 2018 15:08:29 UTC
Il giorno 15 dicembre 2017 09:37, Simone Saviolo <simone.saviolo a gmail.com>
ha scritto:
> Il giorno 14 dicembre 2017 23:02, Martin Koppenhoefer <
> dieterdreist a gmail.com> ha scritto:
>
>> > On 14. Dec 2017, at 16:24, Simone Saviolo <simone.saviolo a gmail.com>
>> wrote:
>> >
>> > Inoltre, fare una categoria "scuole di Roma" è sbagliato: se vuoi tutte
>> le scuole di Roma, fai una query. Creare una categoria (con una relazione o
>> in qualsiasi altro modo) sarebbe una sorta di cache dei risultati della
>> query, e sarebbe invalidata tre secondi dopo che l'hai fatta.
>>
>> per ottenere tutti i civici di una strada potresti anche fare una query,
>> nei 99% dei casi non servirebbe nemmeno un tag addr:street, la vicinanza
>> alla strada e le sequenza dei numeri è quasi sempre sufficiente per capire
>> a quale strada appartiene un civico.
>
>
> No, Martin: le relazione "il civico appartiene alla strada" non è
> riducibile ad una query geografica: ci sono troppi casi limite, vicino agli
> incroci, oppure quando un edificio è molto "all'interno" dell'isolato.
> "Scuole di Roma" significa "scuole" (informazione fissa) "la cui posizione
> è all'interno del poligono del Comune di Roma" (query geografica); "civici
> di via Cavour" dovrebbe essere "civici che hanno un collegamento alla
> strada chiamata via Cavour", non, come è adesso, "civici il cui addr:street
> è via Cavour".
>
> Commento anche un altro punto, senza citare, perché in questa discussione
> chilometrica mi sto pure un po' perdendo. "Il nome della strada cambia
> molto raramente". Il vero nome della strada cambia molto raramente, perché
> è raro che via Cavour diventi via Nuovo Nome, ma noi non stiamo parlando
> del nome della strada... stiamo parlando del valore del tag name. È molto
> diverso. Più di una volta abbiamo corretto "via IV Novembre": prima in "via
> IV novembre" (mesi minuscoli), poi in "via 4 novembre" (numeri arabi). E
> poi magari qualcuno ha letto sulla targa "VIA IV NOVEMBRE - GIORNATA
> DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE" e ha voluto scrivere quello. E
> qualcun altro tre giorni dopo l'ha corretto di nuovo.
>
> Il riassunto è molto semplice: il tag name serve per metterci il nome
> della strada (o la sua migliore approssimazione disponibile). Non possiamo
> dargli ANCHE il compito di tenere i riferimenti: che siano riferimenti ai
> civici o ai marciapiedi o a qualsiasi altra cosa.
>
> Capisco che l'argomento possa non essere chiaro a tutti, ma, dal punto di
> vista dell'integrità dei dati, ripeto, usare il nome come chiave è un
> errore. Lo è stato dai tempi di Talete: il teorema di Pitagora parla di
> cateti e di ipotenuse, non di "lato AB" e "lato BC".
>
> Alcuni, in questa discussione, stanno dicendo "comprendo il problema
> tecnico, ma è meglio (per vari motivi) che le cose rimangano così". Io
> rispetto questo punto di vista: è una decisione, una scelta sulla direzione
> del progetto, una posizione "politica". Una posizione che non condivido, ma
> di fronte al fatto che sono in minoranza non posso che accettarla.
>
> Quello di cui ho paura è che molti invece non abbiano capito il problema
> tecnico. Nella lista dei pro e dei contro richiesta da Lorenzo, io nei pro
> della mappatura piatta (coi soli tag e senza relazioni) metto soltanto che
> può farla anche una scimmia [1]. Se OSM fosse un progetto solo mio (e meno
> male che non lo è! :) ), sarebbe l'approccio che consentirei i primi dieci
> giorni, mentre ho fatto il sistema di base ma non ho ancora offerto uno
> strumento migliore per supportare il lavoro dei contributori. Purtroppo,
> supportare i contributori *perché mappino bene* non è sempre tra le
> priorità di OSM - ripeto, scelta politica alla quale non posso che
> adeguarmi... ma non riesco a non oppormici, soprattutto quando mostra i
> suoi limiti.
>
>
questo significa che i dati non normalizzati raccolti in osm devono essere
processati per poter essere usati in applicazioni un po pou elaborati
Ad esempio un software potrebbe cercare le strade con gli attrbuti ripetuti
su ogni punto e farne una
Se si vuiole occupare meno spazio, ad esempio, o diminuire la possibilità
di disallineamenti
Con conseguenti costi aggiuntivi
Quindi il fatto che la contribuzione sia "semplificata" comporta che
l'utilità dei dati sia diminuita.
E che invece di offrire alternative a soluzioni commerciali concentrate, si
offra un giochino ai mappatori "inesperti"
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20180109/1b2e8fa0/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it