[Talk-it] Import civici Milano - regole di traduzione

Martin Koppenhoefer dieterdreist a gmail.com
Mer 31 Ott 2018 10:29:40 UTC


Am Fr., 31. Aug. 2018 um 12:16 Uhr schrieb Andrea Musuruane <
musuruan a gmail.com>:

> Ciao,
>     oggi vediamo come tradurre i dati dei civici dal formato originario a
> quello OSM.
>
> Caricate i dati in QGIS per mezzo della funzione "Layer -> Aggiungi layer
> -> Aggiungi layer testo delimitato". Come "Campo X" e "Campo Y" scegliete
> rispettivamente WGS84_X e WGS84_Y. Come proiezione "WGS 84 / UTM zone 32N
> (EPGS:32632)".
>
> Salvate quindi il layer così ottenuto in uno shapefile (io ho usato per
> comodità lo stesso nome del file CSV ovvero Civici_20180718) avendo cura di
> usare la stessa proiezione.
>
> Per convertire i dati dal formato shapefile al formato OSM, usiamo ogr2osm
> con la seguente regola di traduzione.
> https://github.com/musuruan/osm_imports/blob/master/milano/civici.py
>
> La traduzione funziona secondo le seguenti regole:
>
>    - *loc_ref* contiene *IDMASTER*. Questo è l'ID ufficiale del civico e
>    sarà usato per fare la conflation in import futuri. Il tag loc_ref è già
>    usato a Milano sulle highway per indicare il codice arco AMAT.
>
>
per me è inutile. L'indirizzo dovrebbe essere sufficiente per future
verifiche per capire di quale oggetto si parla. In più avremmo la lista di
tutti gli oggetti caricati con questo import (dalla lista dei changesets
del caricamento nella documentazione del import nel wiki), quindi si potrà
vedere cosa è successo con gli oggetti caricati, senza dover ricorrere a
degli ID esterni.



>    - *addr:housenumber* contiente *NUMEROCOMPLETO* convertito in
>    minuscolo (per l'esponente).
>    - *addr:street* contiene il toponimo OSM della strada identificata da
>    *CODICE_VIA* nello stradario generato precedentemente. Se *CODICE_VIA*
>    non ha una corrispondenza, viene aggiungo un tag *fixme*.
>    - *addr:city* contiene *Milano*. I confini amministrativi ISTAT sono
>    spesso imprecisi ed è meglio sempre specificare la città per evitare casi
>    dubbi.
>
> Inoltre, vengono scartati anche tutti i civici soppressi.
>


soppressi significa che non ci sono più i cartelli in loco?
Se incontriamo con la conflation dei civici già mappati ma soppressi, cosa
si fa?

Dal dato si capisce a cosa si riferisce il civico (ingresso ad un
fabbricato, cancello nel perimetro, ecc.)?

Ciao,
Martin
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20181031/67ba87e8/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it