[Talk-it] Import civici Milano - regole di traduzione

Alessandro Palmas alessandro.palmas a wikimedia.it
Mer 31 Ott 2018 11:22:34 UTC


Il 31/10/18 11:29, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Am Fr., 31. Aug. 2018 um 12:16 Uhr schrieb Andrea Musuruane 
> <musuruan a gmail.com <mailto:musuruan a gmail.com>>:
> 
.......
> 
>     La traduzione funziona secondo le seguenti regole:
> 
>       * *loc_ref* contiene *IDMASTER*. Questo è l'ID ufficiale del
>         civico e sarà usato per fare la conflation in import futuri. Il
>         tag loc_ref è già usato a Milano sulle highway per indicare il
>         codice arco AMAT. 
> 
> 
> per me è inutile. L'indirizzo dovrebbe essere sufficiente per future 
> verifiche per capire di quale oggetto si parla. In più avremmo la lista 
> di tutti gli oggetti caricati con questo import (dalla lista dei 
> changesets del caricamento nella documentazione del import nel wiki), 
> quindi si potrà vedere cosa è successo con gli oggetti caricati, senza 
> dover ricorrere a degli ID esterni.


Non commettiamo l'errore già fatto in precedenza.
Tenere un campo ref del database di origine in caso di future probabili 
rielaborazioni/aggiornamenti ecc.. eviterebbe un pesante lavoro di 
ricostruzione del passato.
Già con la conflation molti civici non saranno inseriti; quando tra 
qualche anno quei dati verranno ripresi nel frattempo chissà quante 
volte saranno stati spostati, magari cancellati e ripristinati.
Sì, tecnicamente nel db OSM si ritrova tutto, ma se abbiamo un campo che 
ci facilità l'interoperabilità con un db esterno trovo masochista il 
volerlo togliere.
Quale sarebbe il vantaggio, avere un estratto dell'Italia di qualche 
kilobyte più leggero?

Vogliamo fare i puri ad ogni costo? Però ai vicini francesi nessuno ha 
fatto cancellare *ad ogni geometria importata* dal catasto il tag
source="cadastre-dgi-fr source : Direction Générale des Impôts - 
Cadastre. Mise à jour : 2011"


Alessandro



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it