[Talk-it] Perché si guadagna di più non importando cecamente i dati ufficiali

Alessandro Palmas alessandro.palmas a wikimedia.it
Dom 27 Gen 2019 08:39:44 UTC


Il 26/01/19 08:34, Aury88 ha scritto:
> immagino che il problema della scarsità di risorse sia tutt'oggi attuale di
> conseguenza o non fanno verifiche in continuo ma solo in maniera periodica
> (ad es. ogni 5 anni) o lo fanno ma non ufficialmente (il singolo addetto che
> confronta il dato ufficiale con OSM) oppure hanno trovato altri strumenti
> (ad es. mapillary e la sua IA per il riconoscimento degli elementi)
> altrimenti e questo è il mio sospetto, questo è un lavoro non più necessario
> se hanno predisposto metodologie per migliorare il monitoraggio dei
> cambiamenti (ad es. imponendo la comunicazione obbligatoria dell'avvenuto
> cambiamento per poter accedere al finanziamento dell'opera) e osm è servito
> solamente all'inizio per partire da una condizione aggiornata.
>

Premesso che come sai non sono dentro la macchina P.A. ma ho parlato 
direttamente con almeno 6 regioni e diversi comuni. La mia visione è 
quindi parziale. Se ci leggesse qualcuno addentro alla questione 
potrebbe correggere e/o integrare questa mia mail.

La PA ha i propri regolamenti e una certa lentezza, per utilizzare uno 
sfumato eufemismo :-) , nel modificarli.
Nella maggior parte dei casi il DB Topografico è disgiunto dagli altri 
DB, altrimenti sarebbe facile pensare che le sezioni urbanistiche 
inviino le modifiche in formato digitale e queste vengano inserite per 
aggiornare il DBtopo.
Le commesse e i relativi centri di costo vengono aperte e chiuse: quando 
si prevede un aggiornamento si stanzia una somma per l'invio dei 
verificatori che viene spesa in X mesi, dopodichè sino al prossimo 
aggiornamento non penso inviino qualcuno in giro.

L'uso di Mapillary per la PA in Italia non penso sia ancora previsto. 
Tempo fa, parlando di verifiche sulla viabilità con una grossa regione 
del centro nord, avevo consigliato loro di sperimentare Mapillary e il 
loro motore di IA per riconoscere i cartelli stradali (vedi recente blog 
su Mapillary riguardo una cittadina negli US) ma non se ne fece nulla.
Nell'esempio che avevo portato, dopo un'ottima partenza foriera di 
ulteriori collaborazioni, la dirigente non ha più ritenuto opportuno 
proseguire i discorsi che erano partiti e ovviamente si è tutto arenato.

La comunicazione obbligatoria potrebbe essere un primo passo ma sarebbe 
l'ennesima legge inattuata perchè c'è l'enorme scoglio 
dell'incompatibilità dei molti DB e formati diversi.

Come OSMer cerco sempre di sperimentare nuove soluzioni mostrando poi 
gli eventuali risultati significativi a meeting o conferenze (come al 
prossimo FOSS4G-IT).

Alessandro



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it