[Talk-it] Traduzione dei place

Martin Koppenhoefer dieterdreist a gmail.com
Mar 14 Apr 2020 08:35:27 UTC



sent from a phone

> On 12. Apr 2020, at 23:57, totera <gl_m a hotmail.it> wrote:
> 
> Anche il limite di abitanti è oscillato nel tempo, prima di 200 era 100,
> quando abbiamo importato le località abitate con il tool GFOSS veniva usato
> village soltanto per quelle con più di 1000 abitanti.


si, il limite di abitanti è indicativo, ma in fine dei conti non è decisivo, quello che interessa è la struttura (servizi presenti, ruolo storico culturale, ecc.)
Questo si è evoluto con il tempo, perché si è riflettuto di più sul tema della classificazione dei centri abitati.
(C’è ovviamente in genere anche una correlazione tra servizi presenti, importanza relativa e numero di abitanti).



> 
> Problema quartieri: all'inizio esisteva soltanto suburb e molti di noi che
> hanno inserito i quartieri tanto tempo fa lo hanno usato perché non c'era
> altra scelta, poi sono stati introdotti neighbourhood e quarter.


si, potrebbe convenire di rivedere questi place=suburb non modificati da oltre 10 anni


> Prima della traduzione però, abbiamo ben chiaro il criterio con cui usare la
> gerarchia suburb/quarter/neighbourhood?


in che senso? Più o meno potrebbe essere così: quarter per le parti di cittadine, neighbourhood per le parti di quarter (o al meno per parti di cittadine significativamente più piccole di quarter) e in generale per le parti più piccole dei centri abitati.

suburb per le parti più grandi. Per esempio a Roma ho usato place=suburb per i Quartieri (iniziato ad usare): https://www.openstreetmap.org/relation/5460386
In questo caso si tratta di un’area con decine di migliaia di abitanti, e si tratta di un quartiere toponomastico (limiti ben definiti) ufficiale, cosa non sarebbe necessario.
Dentro questo suburb si trovano alcuni place=quarter come San Paolo, Garbatella, e loro sono a loro volta suddivisibili (per esempio zone che prendono il nome da una piazza)

Mentre le aree amministrative sono sempre ben definite e perfettamente coincidenti (quasi sempre) (intendo dire che per ogni livello amministrativo, tutto il territorio è suddiviso in maniera che tutto è coperto, e solo una volta/da un ente, salvo eccezioni chaotiche, dispute di confini ecc.), le aree toponomastiche possono anche sovraporrsi.

Ciao Martin 
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20200414/6ceb9a4e/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it