[Talk-it] Is OSM up-to-date? Nuova versione e sondaggio

Ivan R. ivanrugg a gmail.com
Mar 5 Lug 2022 10:43:12 UTC


Uhm, io la trovo interessante e utile. Questo problema:

"questo nodo è stato inserito e nessuno dopo lo ha mai più guardato"
e
"questo nodo è stato notato da un mappatore e questo non ha notato niente
di sbagliato"

mi sembra risolvibile con il tag check_date=YYYY-MM-DD
se l'elemento ha tutti i tag corretti e aggiornati basta aggiungere questo
tag e anche per "Is OSM up-to-date?" (e per gli altri utenti) risulterà
aggiornato. Mi sbaglio?

Il giorno mar 5 lug 2022 alle ore 12:34 Francesco Frassinelli <
fraph24 a gmail.com> ha scritto:

> Il giorno mar 5 lug 2022 alle ore 11:29 Volker Schmidt <voschix a gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Devo dire che ho forti dubbi sull'idea di base di questo approccio.
>> Non penso che la frequenza di modifiche di un nodo sia un indicatore o
>> meno della qualità di questo nodo.
>> O almeno generalmente non lo è.
>>
>
> Nessuno asserisce che lo sia tout court. Forse in alcuni casi potrebbe
> esserlo, sotto alcune condizioni, considerando statistiche, tag specifici,
> correlazioni spaziali o altro. Per scoprirlo, serve fare una ricerca
> scientifica, di cui abbiamo bisogno se vogliamo stimare la qualità
> temporale di OSM, che in alcuni ambiti non è più comparabile con le fonti
> ufficiali.
> Ho provato a dare alcuni spunti di riflessione negli anni scorsi, tra
> paper, presentazioni e lunghe analisi svolte con differenti approcci. Mi
> sono reso però conto che se vogliamo fare dei progressi in questo ambito
> (in termini di ricerca, il ché vuol dire anche arrivare alla conclusione
> che qualcosa non si può fare), ho deciso di provare a sviluppare una
> applicazione semplice che permetta di esplorare il dato, che oltre a essere
> a disposizione della sola comunità scientifico/accademica, potesse portare
> beneficio potenzialmente anche ai contributori.
> Dal punto di vista della ricerca, non ho avuto alcun risultato conclusivo,
> se non spunti per ricerche future. Dal punto di vista della gestione e
> processamento dei dati i risultati sono invece più interessanti e danno
> spazio a possibili nuovi approcci, per svolgere ricerche sempre più vaste,
> rapide e su hardware economico.
>
> Purtroppo OSM non ha nessun meccanismo generalmente applicato per
>> distinguere fra:
>> "questo nodo è stato inserito e nessuno dopo lo ha mai più guardato"
>> e
>> "questo nodo è stato notato da un mappatore e questo non ha notato niente
>> di sbagliato"
>>
>> E questo è in realtà un grosso problema per il controllo della qualità.
>>
>
> Concordo. È una limitazione importante in questo tipo di ricerche.
>
>>
>> Come mappatore, quando mappi una cosa per la prima volta, normalmente la
>> guardi bene. Se ci passi di nuovo ogni tanto non ti ricordi bene degli
>> dettagli e non noti le modifiche. Se ci passi ogni giorno, è diverso, e
>> probabilmente noti che il negozietto all'angolo ha cambiato gestore.
>>
>> Al livello pratico: ho aperto il sito, e trovo semplicemente che ci sono
>> troppo punti marcati che sarebbero da verificare sul posto. E lo ho chiuso.
>>
>> Non fraintendermi: il problema è reale, ma la soluzione proposta non non
>> è adatta.
>>
>
> Pubblicare il mio lavoro e ottenere commenti come il tuo è stato molto
> utile, e ti ringrazio. Valuta se hai il tempo anche di rispondere al
> sondaggio magari (lo dovrò chiudere tra qualche ora).
>
> Non è una applicazione che al momento fornisce all'utente una top 10 dei
> nodi che più probabilmente richiedono una verifica (non è StreetComplete).
> È più per esplorare, permettere di scaricare statistiche insieme a un
> GeoJSON che può essere utilizzato per analisi più specifiche, ma che nel
> contempo ti permette di esplorare il dato senza scaricare il planet,
> processarlo e scrivere svariati script solo per tirare fuori qualche numero.
>
> Sarebbe bello avere delle indicazioni il più possibili corrette (ammesso
> siano possibili), non esistendo un indicatore del genere. Spero però che il
> software, i paper, e la tesi, possano essere dei contributi dai quali
> partire per continuare a fare ricerca in tal senso, o avere ricadute
> secondarie su altri aspetti riguardanti OSM, come l'utilizzo di nuovi
> metodi per fare analisi rapide.
> Forse il software è più utile per la ricerca di nuove strade per fare
> analisi su OSM, in quanto, nonostante tutti gli sforzi, non è un prodotto
> finito per l'utente finale o per il contributore. Nonostante abbia iniziato
> a lavorarci 5 anni fa, c'è ancora parecchia strada da fare :)
>
> Buona giornata,
> FraFra
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20220705/7b2e9784/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it