[Talk-it] bilinguismo, nomi tedeschi precedono l'Italiano sul confine delle regioni Veneto / Trentino-Alto Adige
Marcello Perathoner
marcello a perathoner.de
Sab 30 Lug 2022 12:02:47 UTC
On 30.07.22 10:15, Luca via Talk-it wrote:
> Aggiungo che questa regola te la sei inventata tu, senza discuterne con
> la comunità di OSM
Io non ho inventato nessuna regola. Ho applicato due regole esistenti
ai lati del confine (chiamiamole A e B) alternandole tra di loro sul
confine (A B A B B A A B ...). E mi sembra tuttora un compromesso
semplice ed equo.
Sei tu invece che vuoi inventare una regola C completamente nuova da
applicare soltanto sul confine.
Io non ho mai discusso questa che tu chiami regola perche' mi sembrava
una cosa talmente ovvia da fare e giusta che non mi e' mai venuto in
mente di doverla discutere.
E poi nessuno si era mai lamentato.
> I punti al confine appartengono a differenti municipalità e a due
> comunità locali diverse; non sono ad uso esclusivo di nessuna delle due
> parti.
Esatto. Sono di uso comune. Per questo motivo si fa meta' per uno.
> Specifichi inoltre "maggioranza al primo posto", peccato che allora nei
> punti al confine la maggioranza deve comprende entrambi (veneti e alto
> atesini) ed il calcolo non va fatto solo su una delle parti. Sarebbe
> ottimo se a fronte di questa affermazione portassi il risultato di un
> censimento dei ogni municipalità dove risulta inequivocabile la
> percentuale di persone residente che parlano tedesco, italiano, entrambi.
Non importa quante lingue tu parli oltre alla tua lingua madre. In
Sudtirolo tu ti dichiari appartenente ad una delle tre lingue. Poi la
conta viene effettuata secondo le dicharazioni di tutti i residenti di
un comune. I risultati dei censimenti li puoi vedere tra l'altro su
wikipedia.
Se tu invece contassi tutte le lingue che una persona parla nolens volens:
un friulano parla il friulano e l'italiano,
un sudtirolese parla il tedesco e l'italiano,
un ladino parla il ladino e l'italiano,
un sardo parla il sardo e l'italiano,
un italiano parla l'italiano.
La lingua comune in tutti i casi sarebbe sempre e comunque solamente
l'italiano e andrebbe dunque messa per prima su tutto il territorio
nazionale.
Non solo. Anche al Passo Sella, sul confine tra due comuni ladini,
Canazei (Trentino, popolazione ladina 54,2%) e Selva di Val Gardena
(Sudtirolo, popolazione ladina 89,74%), bisognerebbe mettere prima
l'italiano come lingua comune perche' i ladini da ambo le parti parlano
l'italiano ma non viceversa. (Vedi anche foto dei cartelli al Passo
Sella nella mia mail precedente.)
Quindi la lingua comune non puo' decidere sulla precedenza delle lingue.
> Ad ogni modo proprio perché è un confine qui non c'è bisogno di
> calcolare nulla e sulla mappa è bene mettere prima la lingua parlata in
> comune, che qui è solo l'Italiano.
Mi ripeto: Questa regola della precedenza della lingua comune e' una
regola completamente nuova che tu hai inventato adesso perche' ti va
bene a te.
Pero' non va bene alle comunita' linguistiche locali perche' secondo la
tua proposta la lingua comune sarebbe *sempre e comunque l'italiano* su
tutto il territorio nazionale. Quindi la tua proposta e' in netta
contraddizione con le regole OSM gia' esistenti che dicono che in certi
luoghi va per prima la lingua locale.
> Quindi come puoi affermare che introdurre l'unica lingua in comune per
> prima nel campo name sia "taggare" per il render?
Sei tu che hai detto che il tuo Garmin taglia i nomi e che per questo
motivo bisognava mettere l'italiano per primo.
mfg
--
Marcello Perathoner
marcello a perathoner.de
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it