[Talk-it] bilinguismo, nomi tedeschi precedono l'Italiano sul confine delle regioni Veneto / Trentino-Alto Adige
Marcello Perathoner
marcello a perathoner.de
Dom 31 Lug 2022 11:05:06 UTC
On 30.07.22 18:18, Luca via Talk-it wrote:
> Ciao,
>
>> Io non ho inventato nessuna regola. Ho applicato due regole esistenti
>> ai lati del confine (chiamiamole A e B) alternandole tra di loro sul
>> confine (A B A B B A A B ...). E mi sembra tuttora un compromesso
>> semplice ed equo.
>
> Quali sono i link a queste due regole che menzioni? Perché io non trovo
> nulla.
La regola valida nel Sudtirolo la trovi qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#S%C3%BCdtirol_-_Alto_Adige_(South_Tyrol)_and_Trentino_(Welschtirol)
> La sezione con l'argomento che più si avvicina è:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Shared_boundary_features
>
> dove non è riportato né il nostro caso, né le tue regole
Ma neanche la tua regola.
Pero' ho visto che sul confine tra il Veneto e l'Austria non usano
questa regola. Usano il sistema mio di alternare un po' alla buona.
Non capisco perche' non si possa usare lo stesso sistema sul confine tra
il Veneto e il Sudtirolo.
>> Esatto. Sono di uso comune. Per questo motivo si fa meta' per uno.
> continui a dimenticare che entrambe le parti parlano ufficialmente italiano
E cosa c'entra? Non esiste in OSM nessuna regola che favorisca una
lingua comune. Se pensi diversamente, provvedimi il link.
>> Non importa quante lingue tu parli oltre alla tua lingua madre. In
>> Sudtirolo tu ti dichiari appartenente ad una delle tre lingue. Poi la
>> conta viene effettuata secondo le dicharazioni di tutti i residenti di
>> un comune. I risultati dei censimenti li puoi vedere tra l'altro su
>> wikipedia.
> ti invito a fornire il link diretto
https://astat.provinz.bz.it/downloads/Siz_2021(16).pdf
a pagina 16 trovi la lista ufficile attuale (2021) per tutti i comuni.
> Se siamo qui a parlarne è proprio perché la regola OSM sul usare prima
> la lingua locale non è esaustiva per questo caso (di confini e non
> territorio, visto che te lo dimentichi spesso)
Pero' neanche la regola veneta di usare prima l'italiano e' esaustiva
per questo caso di confine.
Se da un lato del confine vale la regola A e dall'altro lato vale la
regola B, sul confine -- che appartiene ad entrambi -- si alternano le
regole A e B.
Solo un burocrate incallito andrebbe ad inventare una regola C
introducendo un concetto completamente nuovo e tuttora inesistente in
OSM. (Una regola nuova che tra l'altro favorisce sempre solo te.)
mfg
--
Marcello Perathoner
marcello a perathoner.de
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it