[Talk-it] Toponomastica ufficiale ladina bilingue, nell'alta provincia di Belluno

at1839 at1839paolo a gmail.com
Mar 10 Maggio 2022 21:18:27 UTC


>
>> Here are the usual sources of primary names:
>>
>> The most prominent name on a sign posted on the feature itself, especially for a feature in the built environment
>> The name of the feature on a sign elsewhere, such as a fingerpost
>> Common or official usage, especially for a feature in the natural environment
>
> quello che stiamo reclamando è ?common usage?, il punto 3

E per cortesia prima di appellarsi al punto 3 magari farsi entrare nel 
raggio visivo e leggere anche i punti uno e due?

Mi sembrate di quella razza di ecologisti che non vogliono tagliare il 
bosco perchè le piante non si tagliano :)

I nostri nonni le piante le tagliavano, così c'era spazio per far 
crescere quelle giovani.

Paolo




> in particolare, per le zone multilingue, il wiki dice:
>   
> In multilingual regions or localities, multiple names in different languages may be relevant enough to include in name=*. A separator other than a semicolon, such as "/" or "-", may be customary locally. This is not a substitute for language-specific keys, such as name:en=* for English.
>
>
> Ciao Martin
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML è stato rimosso...
> URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20220510/10b0663e/attachment-0001.htm>
>
> ------------------------------
>
> Message: 3
> Date: Tue, 10 May 2022 21:22:52 +0200
> From: verminy_appt a simplelogin.fr
> To: openstreetmap list - italiano <talk-it a openstreetmap.org>
> Subject: Re: [Talk-it] Toponomastica ufficiale ladina bilingue,
> 	nell'alta provincia di Belluno
> Message-ID:
> 	<165221057662.9.2059747003004043342.41658500 a simplelogin.fr>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"; Format="flowed"
>
> quello che è chiaro è che non c'è (e non c'era) consenso su come usare
> il tag name nel bellunese/cadore. Quindi ha priorità la regola che si
> mappa quello che riportano i cartelli (che oltretutto è una regola
> basilare di OSM).
>
>      come riportato dal wiki e già da me ampiamente discusso (con Martin
>      contrario):
>
>      https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Names
>      sezione name: For disputed areas, please use the name as displayed
>      on, e.g., street signs for the name tag
>
> Chi vuole risolvere diversamente vada in ogni comune a discutere le
> affissioni di cartelli dei paesi e delle indicazioni stradali mentre
> alle sezioni CAI per la cartellonistica sentieri / cime. Ribadisco che è
> da 23 anni che devono applicare la legge, non c'è omogeneità nel
> territorio (non è un cartello rovinato e mancante) e la politica non ha
> tutto questo interesse di risolverlo, ed onestamente non c'è interesse
> neanche tra le persone del luogo (almeno con quelle con cui discuto)
> visto che ci sono problemi ben più seri di un cartello che riporta anche
> la lingua ladina.
>
> Luca
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML è stato rimosso...
> URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20220510/0364ed7e/attachment-0001.htm>
>
> ------------------------------
>
> Message: 4
> Date: Tue, 10 May 2022 22:57:09 +0200
> From: verminy_appt a simplelogin.fr
> To: openstreetmap list - italiano <talk-it a openstreetmap.org>
> Subject: Re: [Talk-it] Toponomastica ufficiale ladina bilingue
> 	nell'alta provincia di Belluno
> Message-ID:
> 	<165221623421.7.3048742741634175114.41674375 a simplelogin.fr>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"; Format="flowed"
>
> l'utente ha nuovamente modificato OSM, ma senza correggere tutto quanto
> espostogli.
>
>      ad esempio
>      https://www.openstreetmap.org/way/248239972/history
>
>      gli altri sass e altro da verificare
>
> non vengono fornite prove reali della cartellonistica:
>
>      qui La Valle Agordina
>      <https://www.google.it/maps/@46.2882096,12.0717635,3a,32.7y,201.72h,78.23t/data=!3m6!1e1!3m4!1sQM9HwKFw-WsQJAb6ZsRSJA!2e0!7i13312!8i6656?hl=it>,
>      la foto è del 2019 e il cartello è cartello monolingue
>      https://www.openstreetmap.org/node/64778212/history
>
>      cugnago
>      <https://www.google.it/maps/@46.2858894,12.0715584,3a,44.3y,321.33h,93.1t/data=!3m7!1e1!3m5!1sY_JWQ2tb5PrrbSGSu_Q40A!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DY_JWQ2tb5PrrbSGSu_Q40A%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D168.64459%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i13312!8i6656?hl=it>
>      (frazione), foto vecchia del 2011
>
>      e ovviamentoìe tutto il resto da verificare
>
> i monti non hanno segnaletica bilingue
>
>      https://www.openstreetmap.org/node/2331811600/history
>      anche qui altre modifiche da verificare
>
> i changeset sono parecchi, chi vuole controllare li può ottenere tramite
> uno dei link sopra
>
>
> Non c'è unanimità sui nomi, pertanto invito l'utente a fornire prove
> reali dei cartelli riguardanti le modifiche eseguite (e di quelle future).
>
> Luca
>
> On 10/05/22 10:57, Davide Conedera - d.conedera.dc at gmail.com wrote:
>> Va bene
>>
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML è stato rimosso...
> URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20220510/eec1e044/attachment-0001.htm>
>
> ------------------------------
>
> Message: 5
> Date: Tue, 10 May 2022 23:04:05 +0200
> From: at1839 <at1839paolo a gmail.com>
> To: talk-it a openstreetmap.org
> Subject: [Talk-it] Toponomastica ufficiale ladina bilingue nell'alta
> 	provincia di Belluno
> Message-ID: <08cb8d0e-4310-7232-3294-8651a5de73e5 a gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed
>
> Scusate il doppione, ma avevo distrattamente risposto sul thread sbagliato.
>
> Sotto il messaggio originale. Buona sera. Paolo.
>
>
>> 1. Re: Toponomastica ufficiale ladina bilingue nell'alta
>> provincia di Belluno (Martin Koppenhoefer)
>
> Cari tutti ..
>
> Vivo in Val di Zoldo, il mio account OSM data 15 novembre 2010, credo di
> essere fra i maggiori contributori a levello sentieristico per una valle
> di cui ho rivoltato ogni sasso e ogni barancio nel corso di quasi 50
> anni di attività da ravanatore folle.
>
> Mia moglie è fra le pochissime persone in valle che ancora oggi parla
> correntemente, quando ne ha voglia, la variante locale di quella che
> vorremmo definire la lingua ladina, che molti più giovani ormai
> contaminano orribilmente con il dialetto veneto.
>
> Ciò premesso, quando leggo queste cose mi pare che si voglia usare OSM
> come una improbabile clava da agitare per la tutela delle minoranze
> linguistiche. Troppo spesso trascendendo nel ridicolo, il che a ben
> vedere non fa bene alla causa.
>
> E sì, questo non è un commento tecnico, è un commento politico. Ma non
> nascondiamoci dietro al dito, è proprio politica quello che stiamo facendo.
>
> Perchè se veramente volessimo limitarci ai commenti tecnici, allora
>
>> Pertanto in name va scritto quello che l'escursionista trova nel luogo:
> Amen.
>
> E alla fine, fatemi trascendere un po' anche a me ...
>
> :)
>
> Quando insegnavo in Val Badia, in anni ormai lontani, a qualcuno venne
> in mente di ribattezzare le seggiovie
>
> 'pasa al cul per aria'
>
> Saluti. Paolo.
>
>
>
>
>
>
> ------------------------------
>
> Subject: Chiusura del digest
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ------------------------------
>
> Fine di Digest di Talk-it, Volume 186, Numero 16
> ************************************************





Maggiori informazioni sulla lista Talk-it