Proposta: Summer of Mapping FVG

iiizio iiizio iiizio.iiizio a gmail.com
Gio 9 Set 2010 18:27:16 BST


2010/9/9 iiizio iiizio <iiizio.iiizio a gmail.com>:
> 2010/9/9 Stefano Salvador <stefano.salvador a gmail.com>:
>
>>> C'era oggi un articolo sul piccolo su una polemica all'interno del
>>> consiglio comunale (mi sembra) proprio riguardo questa scelta.
>>
>> riesci a recuperare l'articolo e a farci un riassunto ?

Qui un altro:
Il sindaco: «Il tracciato tiene conto delle esigenze di residenti e turisti»

il Piccolo — 03 settembre 2010   pagina 12   sezione: GORIZIA
TERZO Non si placa la polemica sul tracciato della pista ciclabile nel
territorio di Terzo d'Aquileia. Ieri si è consumato il botta e
risposta tra minoranza e maggioranza, con il sindaco Michele Tibald
che ha replicato alle accuse del consigliere Daniele Milocco, che
aveva criticato la scelta di far passare la ciclabile all'interno del
territorio urbano, lasciando intendere che tale decisione possa essere
stata dettata da interessi di natura economica, volti a privilegiare
gli esercenti del centro. «Le vittime di quella che Milocco chiama
sub-cultura del turismo di nicchia – insorge il primo cittadino – mi
pare che siano i rappresentanti della sua lista. Se, come indicato
dalla minoranza, la pista avesse seguito il tracciato della vecchia
ferrovia, da Terzo a Cervignano passando per Scodovacca, sarebbe stato
gradito ai turisti, ma non agli abitanti. Il tracciato finale
individuato – continua il sindaco - il più aderente possibile alla
strada regionale 352, è quello che mette d’accordo le necessità dei
residenti con le aspettative dei turisti. Quando sarà realizzato anche
il tratto finale della pista, i cittadini di Terzo potranno accedervi
dalle vie Curiel, Berlinguer e 2 giugno. Inoltre potranno andare ad
Aquileia, Grado e Cervignano: non mi pare dunque che niente abbia a
che fare con la presunta volontà di favorire i punti ristoro del
centro abitato. Il percorso lungo la 352, inoltre, è funzionale anche
a consentire al maggior numero possibile di residenti di raggiungere
facilmente la zona dell’incrocio tra via Berlinguer e via Julia
Augusta, dove è nostra intenzione realizzare una fermata per le
autocorriere finalmente attrezzata». Infine Tibald fa presente che il
percorso lungo la vecchia ferrovia non è mai stato preso in
considerazione dalla Provincia di Udine, competente dell'opera. «Da
quanto a mia conoscenza – chiosa il sindaco - l’unica differenza
sostanziale rispetto al tracciato definitivo poi approvato era
rappresentata dal fatto che la pista si interrompeva all’inizio
dell’abitato di Terzo (all’incrocio tra via Julia Augusta e via
Curiel) e riprendeva dopo la sua fine». (e.p.)

http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2010/09/03/GO_24_SPAL.html


iiizio



More information about the Talk-it-fvg mailing list