[OSM-FVG] Presentazione & inserimento numeri civici del Comune di Trieste
Stefano Salvador
stefano.salvador a gmail.com
Mer 23 Ott 2013 09:40:44 UTC
> Mi sono appena iscritto alla mailing list. Sto seguendo un progetto
> che, una volta ultimato, farà uso delle mappe OSM. Fino ad ora ho
> inserito solo piccole modifiche (correzione di qualche senso unico,
> inserimento o correzioni di nomi di vie, inserimento di qualche via
> mancante ecc.).
>
Benvenuto !
mi raccomando di tenerci aggiornati sul tuo progetto. Fa sempre piacere
vedere OSM in azione.
> prima di procedere con l'inserimento li ricontatterei per essere
> sicuro di avere il nulla osta (dalla mia domanda alla loro risposta
> son passato un paio di mesi, magari nel frattempo qualcosa è cambiato.
> In teoria sono open data, ma non vorrei rischiare...).
>
Le questioni di licenza sono sempre complesse quindi meglio se ti
rilasciano un'autorizzazione esplicita. L'ideale sarebbe che loro
applicassero direttamente una licenza adeguata ai dati (tipo CC0 o CC-BY)
in modo da fugare ogni dubbio.
>
> 1. Quale strumento è il più adatto per un'importazione del genere,
> anche in un'ottica di futuri aggiornamenti del set di dati?
>
Non esiste un unico metodo, anche perché i bulk import sono scoraggiati.
Sicuramente prima di partire con la parte tecnica devi provvedere ad
informare il Data Working Group (altrimenti rischi che ti cancellino il
lavoro una volta terminato) e creare un account ad hoc per eseguire
l'import. Nel wiki trovi le linee guida da seguire in questi contesti.
> 2. Come comportarsi con i (pochi) numeri civici già inseriti?
>
Di solito risolviamo questi conflitti "a mano", informa i mapper di Trieste
e sicuramente qualcuno ti aiuta.
> 3. Ho notato che alcuni numeri civici sono stati associati
> direttamente ad attività commerciali. Non sarebbe più corretto tenere
> separati questi due tipi di informazioni? Cosa fare in questi casi?
>
Dipende dal grado di dettaglio con cui uno mappa. In prima istanza va anche
bene associare le due cose, quando si hanno informazioni migliori si
possono separare: il civico all'ingresso (ricordo che in Italia i civici
sono associati agli accessi e non all'edificio) e l'attività commerciale al
suo posto.
> 4. Nel caso in cui sia necessario mantenere le informazioni associate
> ai pochi civici già inseriti, c'è qualche strumento per fare
> agevolmente un bel merge?
>
No :-)
In ogni caso ricordati che OSM è prima di tutto un progetto "sociale"
quindi prima di procedere con import corporsi prenditi un po' di tempo per
informare le varie ML (quella italiana, la DWG e magari la legal per gli
aspetti di licenza), cerca qualcuno che ti aiuti e fai prima un test su
un'area limitata.
Se ricordo bene in Emilia Romagna hanno già fatto un import di numeri
civici, se chiedi in talk-it magari trovi qualcuno con qualche utile
consiglio pratico.
Ciao,
Stefano
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-fvg/attachments/20131023/e298846a/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-fvg