[OSM-FVG] Consideraazioni sul landcover zone montane Friuli

Luca Pauluzzi lucalp a gmail.com
Gio 23 Gen 2020 12:49:28 UTC


Buongiorno,
grazie delle info e suggerimenti. Personalmente spero di non aver fatto
finora grosse fesserie, se volete dare un'occhiata ho lavorato ad esempio
in zona lago di Redona, Tramonti di Sotto e di Sopra, Cercivento e
Paluzza...
Non conoscevo l'ortofoto della protezione civile, ottima risoluzione anche
se non aggiornatissima, ma per il tipo di dato in questione non è
fondamentale.

Notavo in questi giorni che in Veneto invece devono aver importato qualcosa
da CTR (soprattutto i vigneti...), perchè in zona Oderzo si vede una zona
coperta con estensione uguale a 4 elementi al 5000:
https://www.openstreetmap.org/#map=13/45.7721/12.5062&layers=N
...chissà perchè poi solo quelle...

Luca.

Il giorno gio 23 gen 2020 alle ore 09:25 Diego Pozzati <
diego.pozzati a wikimedia.it> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
> innanzitutto, grazie ad Alessandro per aver delineato un problema non da
> poco. Se per molti di noi è un bel passatempo mappare oggetti delle zone
> che conosciamo o che abbiamo visitato, non lo è altrettanto digitare su
> foto aeree enormi poligoni composti. Dare una vestizione omogenea alla
> nostra regione però credo sia importante.
>
> Ad oggi purtroppo non ci sono  dataset importabili, non tanto per
> questioni di compatibilità di licenza, quanto per una scala adeguata al
> dettaglio OSM. Se qualcuno ne è a conoscenza, che lo segnali in ML, intanto
> cercherò ulteriormente.
>
> Sul che fare per sanare la situazione attuale, non essendoci strumenti di
> controllo qualità che mettano in relazione immagini con poligoni, direi che
> l'approcio può essere solo manuale: cancellare il poligono problematico
> (e/o i suoi inner) oppure, per chi non se la sente, un fixme sarà
> sicuramente utile a catalogare i problemi e risolverli rapidamente una
> volta stabilito un  consenso, magari con gli autori.
>
> Per invece andare avanti nel digitare la copertura boschiva (wood e
> forest) e tutte quelle stabili (scree, bare rock ecc) forse potrebbe essere
> utile un task manager e comunque delle linee guida su strumenti e tagging.
>
> A proposito di strumenti JOSM, confermo quanto rilevato da Alessandro
> sull'inadeguatezza dell'external tool "scanmap", mentre suggerirei il
> plug-in fastdraw.
>
> Per le coperture molto estese Alessandro suggerisce di trovare, laddove
> possibile, dei confini naturali che ne limitino il perimento; altrimenti
> per facilità di gestione (che JOSM indica in 2k nodi) è necessario comporre
> questi poligoni in più sezioni su confini arbitrari; non credo che ciò
> possa nuocere al database OSM nonostante possano forse apparire nel
> rendering le sottilissime linee di confine.
>
>
> Diego
>
>
> Il giorno mer 22 gen 2020 alle ore 18:45 gpstracks.it <mail a gpstracks.it>
> ha scritto:
>
>> Buongiorno.
>>
>> Come alcuni sapranno, nella seconda metà del 2015 alcuni utenti
>> neoiscritti, si sono presi la briga (e spero il gusto) di "colorare" la
>> mappa con ammirevole iniziativa e lodevole impegno.
>> Senonchè, a causa sicuramente dell'inesperienza, il risultato è stato
>> abbastanza discutibile.
>>
>> Infatti, la maggior parte degli edit suddetti soffrono, tra l'altro, dei
>> seguenti problemi:
>>
>>    - Scarsa o nessuna aderenza alla realtà. Non si capisce quale sia
>>    fonte dei dati: I confini dei poligoni delle aree tracciate non
>>    corrispondono su nessun layer di ortofoto da me conosciuto.
>>
>>    - I vari landuse non corrispondono a quanto vogliono rappresentare,
>>    scree su pascoli, forest su roccia ecc..
>>
>>    - Nessun uso delle relazioni multipoligono. Le aree vengono
>>    sovrapposte quasi ovunque.
>>
>> Questo purtroppo ha reso il suddetto lavoro (che ritengo abbia comunque
>> richiesto molto tempo), un inutile accozzaglia di poligoni senza senso.
>>
>> Mi accollo parte della colpa di quanto accaduto perchè, da mappatore "più
>> esperto" non ho agito per impedire questo scempio o almeno tentare di
>> correggere il tiro dell'opera in corso.
>>
>> A fatto compiuto, ho impiegato molte ore per cecare di sistemare le cose
>> in diversi punti, ma l'impresa è abbastanza disperata, ora come ora la
>> situazione è decisamente difficile per chi (immagino  pochi)  vorrà
>> cimentarsi nella mappatura dei landcover.
>> Sarà necessario molto lavoro per ottenere risultati coerenti ed utili.
>>
>>
>> I miei consigli  a chi vuole intraprendere questa attività (basati
>> sull'esperienza personale) sono i seguenti:
>>
>>    - Armarsi di pazienza e non avere fretta, cercando di sistemare
>>    definitivamente le aree in cui si lavora.
>>
>>    - Usare le ortofoto del server messo a disposizione dalla protezione
>>    civile, in quanto molto dettagliate, recenti e perfettamente allineate.
>>
>>    - Nella tracciatura, seguire le logiche di quanto esistente sul
>>    terreno, usando come confini quelli naturali (cambiamento di tipologia,
>>    fiumi, sentieri, strade ecc.) evitando di "affettare" le varie zone
>>
>>
>>    - Come plugin di JOSM suggerisco l'uso di Contourmerge e FastDraw.
>>
>> Per quanto riguarda scanmap, non mi sento di consigliarlo all'utente
>> medio in quanto complicato da installare e settare e, come specificato
>> dagli sviluppatori, adatto più che altro ai bacini e non alle zone boschive.
>>
>>
>> Spero che nessuno si ritenga offeso da quanto sopra in quanto la mia
>> intenzione era dare una esposizione oggettiva dei fatti.
>>
>>
>> Mandi e buona mappatura
>>
>>
>> Alessandro
>> _______________________________________________
>> Talk-it-fvg mailing list
>> Talk-it-fvg a openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg
>>
>
>
> --
> Diego Pozzati
> Coordinamento OpenStreetMap per il Friuli Venezia Giulia
>
> _______________________________________________
> Talk-it-fvg mailing list
> Talk-it-fvg a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg
>


-- 
_______Luca_Pauluzzi_
 ...e a un dio senza fiato,
    non credere mai!
        (Fabrizio De Andrè)
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-fvg/attachments/20200123/3c051b14/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-fvg