[Talk-it-lombardia] [Talk-it-cai] Mappatura di relazioni prese dalla Rete Escursionistica Lombarda

Andrea Mazzoleni amadvance at gmail.com
Thu Dec 29 15:42:48 UTC 2022


Ciao,

Segnalo che l'utente mngon ha ripreso a mappare le relazioni. Almeno adesso
le marca senza nome, simbolo 000, e con state=proposed  per non averle
visualizzate, ma i problemi rimangono.

In particolare:
 - Sono relazioni senza evidenza sul terreno. Non c'è un riferimento che
permetta di capire dove una relazione inizi o finisca. O anche solo sapere
che un tratto di sentiero sia parte o meno di una relazione. Sono
informazioni solo presenti nel catasto REL.
 - Sono informazioni vecchie. Ho mappe cartacee del 2011 che già le hanno
(disegnate come sentieri più marcati, ma senza riferimenti). La validità è
molto varia. Alcuni sentieri sono ben messi, altri non ci sono proprio più
e non sono mappati. L'utente le sta anche aggiungendo le way "mancanti"
dalla REL,  ma queste sono mancati per buone ragioni. Sto seguendo i
changeset dell'utente per correggere gli errori  che introduce, ma sta
diventando impegnativo.
 - La licenza della REL è CC-BY-4 [1] e non è compatibile con OpenStreetMap
[2]. Non credo che un wayver sia stato rilasciato in quanto la Regione
Lombardia non è menzionata nella lista dei contributors [3] come un wayver
richiederebbe.

Ho scritto ulteriormente all'utente chiedendo di affrontare questi problemi
nel changeset dove è iniziata la discussione [4]. Vediamo se risponde, ma
allo stato attuale io non vedo alternativa alla cancellazione delle
relazioni introdotte.

Potete vedere le relazioni con questa query overpassturbo:
https://overpass-turbo.eu/s/1pvK . Quando l'utente ha detto che si sarebbe
fermato erano solo 4.

[1]
https://www.geoportale.regione.lombardia.it/en/metadati?p_p_id=detailSheetMetadata_WAR_gptmetadataportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_detailSheetMetadata_WAR_gptmetadataportlet_uuid=%7B948F0A78-F285-4932-9D06-8368A760A129%7D
[2] https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/
[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors
[4] https://www.openstreetmap.org/changeset/130080403

Ciao,
Andrea



On Thu, Dec 15, 2022 at 4:03 PM Andrea Mazzoleni <amadvance at gmail.com>
wrote:

> Solo per segnalare che l'utente si è dichiarato disponibile a rimuovere le
> relazioni che gli ho segnalato (quelle in zona Bergamo).
>
> Qui il thread: https://www.openstreetmap.org/changeset/130080403
>
> Riguardo la licenza, non saprei. Comunque la REL è CC-BY 4.0.
>
>
> https://www.geoportale.regione.lombardia.it/en/metadati?p_p_id=detailSheetMetadata_WAR_gptmetadataportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_detailSheetMetadata_WAR_gptmetadataportlet_uuid=%7B948F0A78-F285-4932-9D06-8368A760A129%7D
>
> Ciao,
> Andrea
>
>
> On Thu, Dec 15, 2022 at 2:17 PM Ivo Reano <reanoivo at gmail.com> wrote:
>
>> Quell'osmc_symbol deriva dal preset CAI presente su Josm che suggerisce
>> la stringa, ma si deve sostituire quel 000 con il numero/codice del
>> percorso (in effetti non c'è scritto da nessuna parte, credo).
>> Anche se sono "esperto" di mappatura relazioni di percorsi CAI non vorrei
>> entrare in merito alla rete lombarda, essendo io dedicato in toto al
>> Piemonte.
>>
>> Però ho trovato questa pagina web:
>> https://www.cartografia.servizirl.it/rel/
>>
>> Dove si possono scaricare i gpx della REL. Grosso, enorme problema è che
>> in basso si legge chiaramente "*© Copyright Regione Lombardia - tutti i
>> diritti riservati*"
>> Quindi i changeset che l'utente mngon ha commentato con source "REL"
>> sarebbero da eliminare dal database perchè la licenza non è compatibile.
>>
>> Ho anche dato un'occhiata incuriosito dal commento che usa:
>> Catasto_REI_REL #CAIOSM
>> È probabile sia un utente che è alle prime armi e ha voglia di
>> contribuire al catasto nazionale dei sentieri ma oltre ad usare dati da una
>> fonte senza licenza compatibile, vedo che non rispetta né le
>> raccomandazione della wiki (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:CAI)
>> e nemmeno le richieste minimali che chiede la SOSEC nazionale (presenza di
>> cai_scale e frutto di un survey:CAI)
>>
>> Ivo, Jrachi
>>
>> Il giorno gio 15 dic 2022 alle ore 12:01 Andrea Mazzoleni <
>> amadvance at gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Volevo segnalare che l'utente mngon sta caricando i sentieri accatastati
>>> alla REL (Lombardia) in modo quantomeno improprio.
>>>
>>> Ha già fatto la zona sopra Como, ma non conoscendola mi astengo dal
>>> giudicare, ma ieri ha iniziato anche la zona di Bergamo, che conosco, e ci
>>> sono vari problemi.
>>>
>>> Il principale è che la presenza nel catasto REL non è condizione
>>> sufficiente per creare una relazione in OpenStreetMap.
>>>
>>> Un conto sono i sentieri CAI, con numerazione ufficiale, che sono già in
>>> OpenStretMap, ma questi in fase di mappatura non sono veri percorsi,
>>> ma più una moltitudine di brevi tratte di sentieri comunali che
>>> collegano varie frazioni. Circa 200 in un singola valle se fossero mappati
>>> tutti.
>>>
>>> Alcuni erano probabilmente marcati in passato con il generico simbolo
>>> bianco/rosso, ma la marcatura è ormai invisibile.
>>> La manutenzione è infatti demandata ai comuni, che, se la fanno, li
>>> stanno rimarcando con altri simboli creando nuovi percorsi comunali, tra
>>> l'altro già mappati.
>>> In quelli non mantenuti ci sono ovvi problemi, come perdersi facilmente.
>>>
>>> Inoltre, l'utente mette nel campo "name" il codice di accatastamento,
>>> come "tr198", e di tali codici non c'è mai traccia sul terreno.
>>> C'è poi il campo "osmc:symbol" con bandierina CAI con numero 000. Mai
>>> presente sul terreno.
>>>
>>> Da queste premesse, la creazione di queste relazioni mi sembra
>>> quantomeno inopportuno, e ho chiesto all'utente di toglierle.
>>>
>>> L'unico aspetto che potrebbe giustificare una relazione, è che alcune
>>> tratte hanno un cartello che indica la destinazione con il nome della
>>> frazione.
>>> Ma mi sembra poco un singolo cartello per creare una relazione.
>>>
>>> Io ho sempre considerato una condizione necessaria per creare una
>>> relazione, che il sentiero abbia quantomeno un nome/riferimento conosciuto,
>>> e che tale nome sia presente in qualche modo sul terreno, come con
>>> cartelli, mappe, simboli o altro. Tutte cose che non ci sono in questo caso.
>>>
>>> Ho scritto all'utente invitandolo a discuterne in talk-it, da cui questo
>>> messaggio nel caso voglia replicare.
>>>
>>> Se qualcuno vuole verificare può usare questa query di overpassturbo che
>>> identifica queste relazioni usando quella strana bandierina 000:
>>> https://overpass-turbo.eu/s/1p4T
>>>
>>> Ciao,
>>> Andrea
>>>
>>> _______________________________________________
>>> Talk-it-cai mailing list
>>> Talk-it-cai at openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-cai
>>>
>>
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-lombardia/attachments/20221229/23d8bcb3/attachment.htm>


More information about the Talk-it-lombardia mailing list