[Talk-it-piemonte] Confini amministrativi: CTR Piemonte, CTR Lombardia, ISTAT 2011
Fabrizio Tambussa
ftambussa a gmail.com
Mar 24 Maggio 2011 11:55:47 BST
"Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio
dei mappatori il 24 maggio."
Io ti affiderei l'import dei confini della provincia di Alessandria
coi dati ISTAT 2011, facendo magari delle prove, perche'
ho scoperto che esistono delle enclavi della Lombardia in Piemonte. E'
veramente cosi', e un esempio lo puoi trovare qui [1].
Se il tuo sistema supera questo ostacolo, ridefinisci pure tutta la
provincia di AL coi dati ISTAT 2011.
Questi dati sono piu' aggiornati del WMS Piemonte: questo fatto mi era
stato confermato da un funzionario della Regione contattato per la
licenza dei dati WMS. Per inciso il WMS della regione verra'
aggiornato con i dati ISTAT2011.
Io sarei dell'idea di toglierci i dati vecchi dalle scatole, avere
nuove way e relation, poi si potra' proseguire con i piccoli
spostamenti o aggiornamenti in corso d'opera. Qualsiasi versione e'
meglio della ISTAT vecchia.
Saluti
[1] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.0189&lon=8.8141&zoom=14&layers=M
Il 24 maggio 2011 11:58, Simone Saviolo <simone.saviolo a gmail.com> ha scritto:
> Ciao!
> Ritorno sul problema dei confini amministrativi. Già che ci sono do una
> buona notizia: ho trovato un modo semplice per modificare il file dati di
> JOSM in modo da cancellare la vecchia way e ricostruirne una uguale
> eliminandone così la history. Ovviamente, se si fa l'import dei confini
> ISTAT 2011 preparati da David, questo non è necessario. Il che mi porta alla
> prima domanda: come si intende procedere in Piemonte coi confini
> amministrativi? Ricalco CTR Piemonte? Import massivo ISTAT 2011? Qualcuno ha
> già fatto dei confronti tra i due dataset?
> In secondo luogo, ho fatto il mio esperimento al confine tra Vercelli e
> Vinzaglio (NO). Il tratto di confine in questione arriva fino ad un
> adorabile tripunto tra Comuni (Vercelli, Vinzaglio, Palestro), Province
> (Vercelli, Novara, Pavia) e Regioni (Piemonte, Lombardia; potrei fare
> simpatiche battute su come i novaresi dovrebbero in realtà essere lombardi,
> ma tralascerò perché sono buono :-) ). Ora, il tratto di confine
> Vercelli-Palestro era già presente in versione molto dettagliata. Nella
> history c'è un riferimento alla banca dati limiti territoriali della Regione
> Lombardia, che i mappatori lombardi hanno sempre difeso a spada tratta
> contro l'import dei dati ISTAT. Tuttavia, come si può vedere dallo
> screenshot che allego [1], la way del confine Vercelli-Palestro (evidenziata
> in rosso, selezionata) si discosta di parecchio da quanto riportato dal WMS
> della Regione Piemonte (in lilla).
> (Breve legenda dello screenshot: a sinistra la Provincia di Vercelli
> (Vercelli), a destra quella di Novara (Vinzaglio), in basso quella di Pavia
> (Palestro). Lo sfondo è il WMS Regione Piemonte; il confine
> Vercelli-Vinzaglio (direzione nord-sud al centro dell'immagine in alto) è
> ricalcato, gli altri no, e presumo che provengano dalla CTR Lombardia)
> Cosa dovremmo fare? Sembra che ci sia una bella disputa sui confini.
> Personalmente, visto che il 30 maggio si avvicina, propongo di rispolverare
> le divise ottocentesche e dichiarare guerra, anche se non all'Austria, e
> combattere, come allora, a Palestro.
> Più seriamente, ritorno alla mia domanda iniziale: qualcuno ha già
> confrontato la qualità dei confini della Regione con quelli dell'ISTAT?
> Quali di questi coincidono con quelli della CTR Lombardia? Nel caso la
> risposta sia "nessuno", cosa proponete di fare?
> Ciao,
> Simone
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/w/images/4/4f/Confini-piem-lomb.png
>
> _______________________________________________
> Talk-it-piemonte mailing list
> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte