[Talk-it-piemonte] Parco Pellerina e quartieri di Torino
Vittorio Bertola
vb a bertola.eu
Sab 5 Gen 2019 10:30:17 UTC
Il 2018-12-17 11:10 Vittorio Bertola ha scritto:
>> AFAIK i quartieri non sono una suddivisione amministrativa e quindi non si dovrebbero usare relazioni di type=boundary con boundary=administrative. Mentre le circoscrizioni lo sono e quindi per queste va bene (e infatti ci sono con admin_level=10):
>> https://overpass-turbo.eu/s/EyT
>>
>> La cosa migliore forse è quella di usare il tag place=suburb:
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:place
>>
>> Noto che a Torino non sono usati. Così come non sono stati usati neanche borough e quarter. Sono però stati inseriti come nodi dei place=neighbourhood. E comunque non mi sembra una etichettatura corretta:
>> https://overpass-turbo.eu/s/EyS
>
> Mi sembra che suburb possa andare bene, usando delle aree...
Allora, il lavoro è stato ben più lungo del previsto e ha preso molto
del mio tempo libero di queste vacanze, ma adesso è finito. Vi prego di
essere clementi perché, pur cercando di essere oggettivi, qualche
decisione soggettiva ho dovuto prenderla...
In particolare, approfondendo, ho scoperto che è in corso (da cinque
anni!) una discussione sul Github di osm-carto perché il renderer, a
differenza di tutti gli altri renderer, non rappresenta i place definiti
come area/relazione chiusa, perché a loro concettualmente non piacciono
e quindi chi se ne frega del resto del mondo, e quindi la loro direttiva
è di usare dei punti. Peccato che, per esempio, se si usano dei punti e
non delle aree poi Nominatim attribuisca le vie al nodo
sobborgo/quartiere più vicino, che non è necessariamente quello giusto!
C'è la proposta di sistemare la questione introducendo un nuovo tipo di
relazione con type=place, ma non è ancora approvata, per cui al momento
l'uso più comune è quello milanese, cioè relazione con type=boundary (ma
senza boundary=administrative) e con un admin_centre più o meno nel
mezzo, che è dove osm-carto mette la label; e così ho fatto.
Ora abbiamo dunque a Torino 31 suburb, i cui nomi vengono visualizzati
da osm-carto tra i livelli 13 e 16:
https://overpass-turbo.eu/s/EYS
(C1) Centro, Crocetta (C2) Santa Rita, Mirafiori Nord, Mirafiori Sud,
(C3) Pozzo Strada, Cenisia, Cit Turin, Borgo San Paolo, (C4) Parella,
Campidoglio, San Donato, (C5) Vallette, Lucento, Barriera di Lanzo,
Madonna di Campagna, Borgo Vittoria, (C6) Barriera di Milano,
Rebaudengo, Falchera, Regio Parco, Barca, (C7) Aurora, Vanchiglia,
Vanchiglietta, Madonna del Pilone, (C8) San Salvario, Borgo Po, Nizza
Millefonti, Filadelfia, Lingotto.
I confini sono basati sulla originale divisione a 23, completando con
l'uso locale e in qualche caso col buon senso; l'unica cosa veramente
arbitraria che ho fatto è stata restringere un po' Regio Parco rispetto
all'originale divisione a 23, in cui era stato allargato secondo me per
motivi di quantità di popolazione.
L'uso di relazioni invece che aree distinte secondo me va bene, vero che
aggiunge relazioni su pezzettini di strade urbane complicandone una
futura modifica e rischiando di far rompere la relazione da editor
incauti (esiste un checker di relazioni?), però le aree separate che
esistevano prima erano tremende da gestire, complicavano la visuale
nelle strade principali e persino eliminarle è stato complicato visto
che non rientravano mai nella visuale di iD (ho usato JOSM solo per
questo). In una manciata di casi, quando proprio non c'erano way
esistenti utilizzabili, ho dovuto inventarmi una way boundary con
admin_level=11, che non è ufficialmente previsto ma è quanto fanno già
in Germania e altri paesi proprio per questo caso, cioè le suddivisioni
urbane al di sotto del borough. In altri casi ho leggermente aggiustato
le way esistenti in modo che avessero nodi in comune (es. tra una via e
il confine di circoscrizione). Nel lavoro, ho trovato diverse
imprecisioni nella mappa che ho ovviamente sistemato.
Dopodiché ho proceduto ad aggiungere tutti gli altri toponimi che
riguardano aree più piccole come singoli nodi neighbourhood (visti i
confini molto meno definiti). Ne ho anche mantenuti una mezza dozzina
dei preesistenti; ne abbiamo dunque 40, che appaiono dal livello 15 in
giù:
https://overpass-turbo.eu/s/EYT
(C1) Quadrilatero Romano, Borgo Nuovo, San Secondo, (C2) Casermette,
Città Giardino, Centro Europa, Piazza d'Armi, Borgo Cina, Cime Bianche,
Il Villaggio, Borgata Mirafiori, Basse di Mirafiori, (C3) Aeronautica,
Venchi Unica, Borgata Lesna, Rione Lancia, Polo Nord, (C4) Alta Parella,
Martinetto, Borgata Ceronda, Basso San Donato, Parco Dora (Spina 3),
(C5) Borgata Frassati, Villaggio Santa Caterina, Continassa, Borgata
Tesso, (C6) Spina 4, Monte Bianco, Pietra Alta(*), Falchera Vecchia,
Falchera Nuova, (C7) Valdocco, Borgo Dora, Porta Palazzo, Rossini,
Borgata Rosa(*), (C8) Crimea, Pilonetto(*), Molinette, Italia '61.
I tre con l'asterisco sono gli unici che non stanno dentro un suburb, ma
secondo me hanno comunque le caratteristiche di quartiere e non di
villaggio (vedi sotto).
Naturalmente sono benvenuti suggerimenti di toponimi mancanti; noterete
che alcuni, come Porta Palazzo, Molinette e Piazza d'Armi, sono toponimi
molto conosciuti che però mancavano dalla mappa, se non indirettamente
come nomi di fermate di autobus o come alt_name di altre cose; questo è
un problema generale, cioè che ovviamente la mappa usa i nomi ufficiali
ma se non si aggiungono in qualche modo i nomi comuni nessuno li trova.
C'è il problema suddetto di Nominatim con i neighbourhood (provate a
cercare "viale dei Mughetti" e vedrete); sto pensando di risolverlo in
parte aggiungendo dei nodi neighbourhood con lo stesso nome del suburb,
per coprire la maggior parte del suburb che usa quello come unico
toponimo.
Poi, abbiamo i toponimi di luoghi esterni all'area edificata urbana vera
e propria, che ho mappato con la gerarchia rurale purché si trattasse di
luoghi con una propria identità storica preesistente all'inglobamento
amministrativo in Torino; per questo, per dire, Sassi è un village
mentre Borgata Rosa è un neighbourhood. La distinzione tra village e
hamlet è stata basata non solo sulla popolazione (su cui lo stesso wiki
è ambiguo) ma anche sul criterio di rilevanza geografica del toponimo.
Abbiamo dunque 6 village:
https://overpass-turbo.eu/s/EYU
(C6) Villaretto, Bertolla, (C7) Sassi, Superga, Reaglie, (C8) Cavoretto.
e 9 hamlet:
https://overpass-turbo.eu/s/EYV
(C7) Città dei Ragazzi, Tetti Rocco, Tetti Bertoglio, Mongreno, Borgata
Forni, (C8) Valsalice, San Vito, Pian del Lot, Fioccardo.
C'è anche un decimo hamlet che non ho messo io, sul borgo medievale del
Valentino... a me non sembra un uso correttissimo, però a ben pensarci,
perché no? (risposta: perché non c'è popolazione residente). Lo tolgo?
Infine abbiamo 4 locality, che sono posti con un nome che hanno
popolazione circa zero (al massimo alcuni sarebbero isolated_dwelling,
mentre alcune sono zone esclusivamente industriali):
https://overpass-turbo.eu/s/EYX
(C2) Gerbido (Torino), (C6) Abbadia di Stura, Famolenta, (C7) Pian
Gambino.
Mappare il toponimo Gerbido è un po' un problema, visto che tecnicamente
è l'area incolta tra Grugliasco e Torino, ma il nome viene usato
comunemente per due sue estremità distinte, le case di Grugliasco al
confine di Torino e la zona industriale dell'inceneritore al fondo ovest
del territorio torinese. Ho optato per due toponimi Gerbido e Gerbido
(Torino); simile scelta per Borgata Lesna e Borgata Lesna (Grugliasco).
Già che c'ero, ho aggiunto vari quartieri e frazioni di Collegno e
Rivoli, zone che conosco meglio; luoghi come Savonera, Bruere,
Terracorta, Borgata Paradiso non esistevano se non in modo indiretto...
la mia sensazione è che da questo punto di vista la mappa sia
generalmente poco completa e che varrebbe la pena di fare un lavoro
sistematico almeno sulla cintura torinese.
Ultima questione su cui vorrei un parere: resta il fatto che adesso
Torino, a differenza dei comuni della cintura, non ha un
landuse=residential che copra la parte urbana. La cosa più semplice
sarebbe aggiungere il tag ai suburb, completandoli con qualche area
extra dove necessario, però sarebbe necessariamente una soluzione molto
molto grossolana e poco utile. In alternativa, leggendo la pagina sul
wiki https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dresidential, pare
che l'aspettativa sia che il landuse venga taggato a livello di singolo
isolato, senza nemmeno includere le strade... sarebbe un lavoro immenso,
ma visto che tanto ci sono ancora molti isolati con gli edifici da
disegnare, forse val la pena di dire che man mano disegneremo delle aree
più precise a livello di isolato o di gruppo di isolati circondati da
altro / strade principali. Idee?
P.S. In effetti questa mail è diventata praticamente una relazione sul
tema "mappare i toponimi di un contesto urbano", forse potrebbe essere
utile mettere a disposizione il tutto per altre città, tipo come pagina
wiki, presentazione ecc?
Ciao,
--
vb. Vittorio Bertola - vb [a] bertola.eu <--------
--------> now blogging & more at http://bertola.eu/ <--------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20190105/f0bb97b0/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte