[Talk-it-piemonte] Parco Pellerina e quartieri di Torino
Andrea Musuruane
musuruan a gmail.com
Mer 9 Gen 2019 17:05:41 UTC
Ciao,
On Sat, Jan 5, 2019 at 11:30 AM Vittorio Bertola <vb a bertola.eu> wrote:
> Allora, il lavoro è stato ben più lungo del previsto e ha preso molto del
> mio tempo libero di queste vacanze, ma adesso è finito. Vi prego di essere
> clementi perché, pur cercando di essere oggettivi, qualche decisione
> soggettiva ho dovuto prenderla...
>
Dovremmo essere noi a ringraziare te per il lavoro fatto :-)
> In particolare, approfondendo, ho scoperto che è in corso (da cinque
> anni!) una discussione sul Github di osm-carto perché il renderer, a
> differenza di tutti gli altri renderer, non rappresenta i place definiti
> come area/relazione chiusa, perché a loro concettualmente non piacciono e
> quindi chi se ne frega del resto del mondo, e quindi la loro direttiva è di
> usare dei punti. Peccato che, per esempio, se si usano dei punti e non
> delle aree poi Nominatim attribuisca le vie al nodo sobborgo/quartiere più
> vicino, che non è necessariamente quello giusto!
>
Purtroppo Nominatim è pieno di problemi per gli indirizzi italiani (ovvero
non li trova, li classifica erroneamente, ecc) e i tentativi che abbiamo
fatto in passato per correggerli non sono andati a buon fine. Evito di
parlarne qui per non dirottare il thread.
> C'è la proposta di sistemare la questione introducendo un nuovo tipo di
> relazione con type=place, ma non è ancora approvata, per cui al momento
> l'uso più comune è quello milanese, cioè relazione con type=boundary (ma
> senza boundary=administrative) e con un admin_centre più o meno nel mezzo,
> che è dove osm-carto mette la label; e così ho fatto.
>
Una delle regole di OSM è quella di non mappare per il rendering. Comunque,
in questo caso, non è che vedo tante altre alternative e riusare quanto
altri hanno già fatto mi sembra un buon approccio. Se domani venisse fuori
una proposta condivisa, bisognerebbe solo sistemare i tag nella relazione.
Mi dichiaro però incompetente sui quartieri di Torino. Ovvero non sono in
grado di rilevare eventuali errori.
[...]
> C'è il problema suddetto di Nominatim con i neighbourhood (provate a
> cercare "viale dei Mughetti" e vedrete); sto pensando di risolverlo in
> parte aggiungendo dei nodi neighbourhood con lo stesso nome del suburb, per
> coprire la maggior parte del suburb che usa quello come unico toponimo.
>
Io lascerei stare. Non dobbiamo adeguare la nostra realtà a Nominatim.
Ovvero non si mappa per il motore di ricerca (in modo analogo a "non si
mappa per il renderer"). Bisognerebbe sistemare il bug dove c'è :-(
> Poi, abbiamo i toponimi di luoghi esterni all'area edificata urbana vera e
> propria, che ho mappato con la gerarchia rurale purché si trattasse di
> luoghi con una propria identità storica preesistente all'inglobamento
> amministrativo in Torino; per questo, per dire, Sassi è un village mentre
> Borgata Rosa è un neighbourhood. La distinzione tra village e hamlet è
> stata basata non solo sulla popolazione (su cui lo stesso wiki è ambiguo)
> ma anche sul criterio di rilevanza geografica del toponimo.
>
Esatto. La classificazione del toponimo deve essere contestualizzata. Non è
che se un place=town scende sotto i 10.000 abitanti diventa automaticamente
place=village. E' un concetto semplice che a volte sembra difficilissimo da
spiegare.
> C'è anche un decimo hamlet che non ho messo io, sul borgo medievale del
> Valentino... a me non sembra un uso correttissimo, però a ben pensarci,
> perché no? (risposta: perché non c'è popolazione residente). Lo tolgo?
>
Sarebbe da correggere in place=locality se non c'è popolazione stabilmente
residente.
> Mappare il toponimo Gerbido è un po' un problema, visto che tecnicamente è
> l'area incolta tra Grugliasco e Torino, ma il nome viene usato comunemente
> per due sue estremità distinte, le case di Grugliasco al confine di Torino
> e la zona industriale dell'inceneritore al fondo ovest del territorio
> torinese. Ho optato per due toponimi Gerbido e Gerbido (Torino); simile
> scelta per Borgata Lesna e Borgata Lesna (Grugliasco).
>
Mettere semplicemente due nodi con lo stesso name? Se sono a Torino o
Grugliasco dovrebbe essere chiaro dal fatto che si trovano all'interno dei
confini uno o dell'altro comune.
Una volta si usava il tag is_in in questi casi, ma l'uso è scoraggiato da
quando sono stati introdotti i boundaries.
> Già che c'ero, ho aggiunto vari quartieri e frazioni di Collegno e Rivoli,
> zone che conosco meglio; luoghi come Savonera, Bruere, Terracorta, Borgata
> Paradiso non esistevano se non in modo indiretto... la mia sensazione è che
> da questo punto di vista la mappa sia generalmente poco completa e che
> varrebbe la pena di fare un lavoro sistematico almeno sulla cintura
> torinese.
>
Tanto tempo fa, c'era un sito su gfoss.it da cui si potevano scaricare i
dati delle località ISTAT per importarli manualmente e singolarmente su
OSM. Purtroppo è offline da anni.
Gli open data della Regione non sono utilizzabili per gli import in OSM a
causa della licenza. Magari in questo caso si potrebbe bussare alla Città
Metropolitana?
> Ultima questione su cui vorrei un parere: resta il fatto che adesso
> Torino, a differenza dei comuni della cintura, non ha un
> landuse=residential che copra la parte urbana. La cosa più semplice sarebbe
> aggiungere il tag ai suburb, completandoli con qualche area extra dove
> necessario, però sarebbe necessariamente una soluzione molto molto
> grossolana e poco utile. In alternativa, leggendo la pagina sul wiki
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dresidential, pare che
> l'aspettativa sia che il landuse venga taggato a livello di singolo
> isolato, senza nemmeno includere le strade... sarebbe un lavoro immenso, ma
> visto che tanto ci sono ancora molti isolati con gli edifici da disegnare,
> forse val la pena di dire che man mano disegneremo delle aree più precise a
> livello di isolato o di gruppo di isolati circondati da altro / strade
> principali. Idee?
>
I landuse=residential su tutta la parte urbana di un comune sarebbero tutti
da cancellare. E' corretto, come dice la wiki, etichettare a livello di
singolo isolato non includendo le strade o altri landuse (insediamenti
commerciali, cimiteri, aree industriali, ecc)
> P.S. In effetti questa mail è diventata praticamente una relazione sul
> tema "mappare i toponimi di un contesto urbano", forse potrebbe essere
> utile mettere a disposizione il tutto per altre città, tipo come pagina
> wiki, presentazione ecc?
>
Sicuramente sulla wiki ci starebbe bene :-))
Ciao,
Andrea
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20190109/b3eec6ce/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte