[Talk-it-piemonte] [Talk-it] Import dati Gal Valli del Canavese

Francesco Ansanelli francians a gmail.com
Sab 24 Lug 2021 16:57:38 UTC


Ciao Marco,

Visto che sono chiamato in causa ti rispondo..

1. Non credo di dover aspettare che tu ti svegli per commentare i changeset
;)

2. Seguire le organized editing guidelines non esula dal rilascio dei dati,
che vanno pubblicati insieme ai tool non standard sulla wiki:

links where the community can access any non-standard tools or data sources
used

Vedi:

https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Organised_Editing_Guidelines

Francesco

Il sab 24 lug 2021, 18:50 mbranco2 <mbranco2 a gmail.com> ha scritto:

> Ciao Andrea,
>
> *"I dati sono raccolti e catalogati in una database di una terza parte."*
> Il "database" in realtà è un foglio di calcolo, e il Gal non è una terza
> parte (al massimo è una "seconda parte"): lo sarebbe se mettesse a
> disposizione i suoi dati sul suo sito, con una adeguata licenza, e poi
> qualche mappatore mettesse dentro i dati (dopo aver verificato la congruità
> della licenza). Ma dal momento che è il personale stesso del GAL ad
> inserire i dati in OSM (dopo che il Direttore del Gal lo aveva dichiarato
> alla comunità in un incontro pubblico in Jitsi, e averlo poi messo nero su
> bianco in una convenzione con WMI), mi sembra proprio che il problema non
> sussista: non c'è una intermediazione tra proprietario dei dati e OSM.
>
>
>
> *"Il GAL sta inoltre seguendo la procedura di import che avevi scritto tu
> sul tuo diario:https://www.openstreetmap.org/user/mbranco2/diary/396723
> <https://www.openstreetmap.org/user/mbranco2/diary/396723>"*
> Certo che segue quella procedura: così ho loro insegnato, nel corso online
> di Josm che abbiamo fatto.
> Ma non vorrei che per il fatto di avere usato la parola "import" nel
> titolo la cosa vada ricondotta per forza alla procedura di import prevista.
> Se invece di "import" avessi scritto "inserimento dati" il problema non si
> poneva?
> Tecnicamente è un import anche l'inserimento di una traccia gpx in OSM, ma
> mica scriviamo la documentazione per una procedura di import ogni volta che
> elaboriamo un gpx.
> Il punto quindi è: ma se io vado in giro a mappare, anziché con Osmand o
> un foglio Field Papers, usando un notepad con uno spreadsheet che ho
> predisposto con le colonne opportune di quello che voglio mappare, e poi
> apro quel .csv in josm, diventa un import che poi devo documentare con la
> procedura prevista?
> Ed è proprio quello che chiedo nella pagina del mio diario, quando scrivo:
> *"Question : if it’s on our own work (direct knowledge), we’ve to document
> the job following the wiki import rules? Maybe depending how huge are the
> data?"*
> Tra l'altro quella pagina l'avevo scritta proprio a seguito dell'incontro
> virtuale con gli speleologi piemontesi, dove ci eravamo fatti la stessa
> domanda.
>
>
>
> *"Inoltre ci sono stati diversi problemi sulla qualità dei dati inseriti.
> Ad esempio:https://www.openstreetmap.org/changeset/106737732
> <https://www.openstreetmap.org/changeset/106737732>"*Come è inevitabile
> che succeda quando uno fa i suoi primi inserimenti.
> Finito il corso Josm, avevo detto a Sara e Agnese "provate a inserire
> qualche POI, che poi li guardiamo insieme".
> Sara ha inserito 9 POI (3 way e 15 nodi) alle 21,05 del 21 giugno;
> Francians e Canfe hanno commentato il suo changeset tra le 5,04 e le 6,49
> del mattino del 22 giugno.
> Se avessero aspettato un pochino prima di commentare (io di notte dormo)
> il problema non si sarebbe posto.
>
> *"Inoltre il non voler seguire le import guidelines credo sia poco
> rispettoso della comunità e di chi gli import li fa (ad esempio quello
> fatto per Montagna in Valtellina)."*
> Mi conosci da un po' di anni, figurati se sono poco rispettoso della
> comunità: non per niente ho avviato la discussione sia qui che nella ML
> imports, proprio per capire se questo progetto debba essere considerato un
> import o no.
>
> *"Permesso che i miei interventi sono rivolti al miglioramento della
> procedura proposta, c'è un gruppo dedicato che si occupa di facilitare gli
> import, a cui si è rivolto Lorenzo Stucchi per Montagna in Valtellina. Non
> si può fare la stessa cosa anche in questo caso?"*
> Assolutamente sì: mi sono rivolto a tutta la comunità e quindi ben vengano
> i pareri anche di chi si interessa in particolare degli import.
>
> Ciao,
> Marco
>
> P.S. E' fresca di stampa la notizia della convenzione tra Gal e WMI :
> https://www.wikimedia.it/news/valli-del-canavese-con-gal-per-la-mappatura-digitale/
>
> Il giorno ven 23 lug 2021 alle ore 11:35 Andrea Musuruane <
> musuruan a gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao Marco,
>>
>> Il gio 22 lug 2021, 15:37 mbranco2 <mbranco2 a gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ciao Andrea,
>>> ho preferito coinvolgere da subito la comunità internazionale perché si
>>> esprimesse sul fatto se questo è da considerare un import o no, io ho i
>>> miei dubbi a riguardo: sia per il numero di dati da elaborare (ad oggi
>>> circa 200), sia per la dimensione dell'area geografica (una frazione della
>>> provincia di Torino).
>>> Notare che la pagina dell'elenco degli import [1] dice: "....'*Large-scale'
>>> means more than a few hundred nodes or for a larger area like a whole
>>> country.*"
>>>
>>
>> I dati sono raccolti e catalogati in una database di una terza parte.
>>
>> Il GAL sta inoltre seguendo la procedura di import che avevi scritto tu
>> sul tuo diario:
>> https://www.openstreetmap.org/user/mbranco2/diary/396723
>>
>> Inoltre ci sono stati diversi problemi sulla qualità dei dati inseriti.
>> Ad esempio:
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/106737732
>>
>> Già solo per questo, per me, bisognerebbe ricondurre il tutto all'interno
>> delle guidelines.
>>
>> Inoltre il non voler seguire le import guidelines credo sia poco
>> rispettoso della comunità e di chi gli import li fa (ad esempio quello
>> fatto per Montagna in Valtellina).
>>
>> Per la licenza, il problema si porrebbe se il Gal desse a me i dati da
>>> inserire, ma sono i proprietari stessi dei dati ad eseguire l'inserimento.
>>> Inoltre il Gal ha firmato una convenzione [3] con Wikimedia Italia, in
>>> cui dice "*Il GAL si impegna ad inserire in OpenStreetMap i dati
>>> geolocalizzati rilevati dai propri collaboratori, potendo contare sul
>>> supporto di Wikimedia Italia e della comunità OpenStreetMap per
>>> l’assistenza tecnica nello svolgimento di tale attività.*"
>>>
>>
>> I dati sono raccolti in un database da un soggetto terzo e pertanto sono
>> soggetti al suo diritto sui generis (e, a voler fare i pedanti, la raccolta
>> dei dati cita la possibile messa a disposizione di piattaforme open source
>> e questo è un concetto diverso dalla messa a disposizione come open data,
>> anche se affine).
>>
>> La cosa più semplice è dire che sono disponibili sotto ODbL, la stessa
>> licenza usata da OSM.
>>
>> I dati di geolocalizzazione - quando non sono rilevati mediante GPS dai
>>> tecnici del GAL durante la visita - sono dichiarati dagli esercenti stessi:
>>> cosa dovremmo fare, fargli firmare una dichiarazione che l'informazione
>>> l'hanno ricavata dal GPS del proprio cellulare o da una fonte libera? (io
>>> non so neanche come chiedere a GoogleMaps latitudine e longitudine di un
>>> punto, ma magari gli esercenti sono più acculturati di me).
>>>
>>
>> Perdonami ma noto una certa irritazione nella risposta. Non bastava
>> rispondere (e scrivere nella wiki) che i dati di localizzazione sono
>> rilevati direttamente dal GAL o dall'esercente?
>>
>> Non vorrei ci dovessimo dotare di un cannone per sparare ad un moscerino:
>>> se per inserire 1200 civici di un paese di 3.000 abitanti (Montagna in
>>> Valtellina) Stefano Losa ha cercato il supporto di 5 mappatori senior [4],
>>> allora non posso che rinnovare l'invito a collaborare in questo progetto
>>> (ad oggi l'unico che mi sta dando una mano è Jrachi).
>>>
>>
>> Permesso che i miei interventi sono rivolti al miglioramento della
>> procedura proposta, c'è un gruppo dedicato che si occupa di facilitare gli
>> import, a cui si è rivolto Lorenzo Stucchi per Montagna in Valtellina. Non
>> si può fare la stessa cosa anche in questo caso?
>>
>> Però mi accontenterei che ci fossero meno ostacoli burocratici per
>>> arricchire la Mappa.
>>>
>>
>> Io sono più preoccupato della qualità dei dati inseriti e penso che la
>> procedura di import aiuti ad avere una qualità accettabile.
>>
>> Ciao,
>>
>> Andrea
>>
>>
>>> _______________________________________________
>> Talk-it-piemonte mailing list
>> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>>
>
>
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail> Mail
> priva di virus. www.avast.com
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
> <#m_-4472312568638678724_m_-3529567579079638554_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20210724/b48e28e3/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte