[Talk-it] Limite acque territoriali
David Paleino
d.paleino at gmail.com
Wed Sep 30 20:13:03 BST 2009
Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/9/30 Damjan Gerli <damjan at damjan.net>:
>> Ho finito la conversione delle linee basi del DPR 817 in josm. Ho fatto
>> un file osm, lo trovate qui
>> http://www.damjan.net/tmp/linea_di_base_DPR817.osm Sarebbe da controllare
>> e se serve usarlo.
>
> Grande. Sembra giusto (in Josm), hai fatto un lavoro ottimo. Ho
> verificato "Faro di Punta Piave Vecchia", "Isola d'Elba - Punta Nera"
> e alcune altri situazioni, e stanno sembre in una distanza plausibile
> (200 m ca.). Secondome lo puoi caricare. Alla fine non manca molto di
> coastline per completarlo (in realtà mettrei una linea molto
> semplificato rispetto alla nostra coastline, visto che si tratta della
> linea di base), in alcuni situazioni IMHO basta di connettere i vari
> segmenti.
Io ho controllato la "mia" zona, Sicilia occidentale [1]. Avevo già provato
a disegnare una baseline, basandomi però sui toponimi ("Punta XXX", "Capo
YYY", ...) anziché sulle coordinate, quindi basandomi sulla costa già
tracciata.
Dall'osm generato da Damjan, si vede che c'è un offset, che secondo me
dovremmo correggere, facendo il merge dei nodi con i rispettivi sulla costa,
così che la baseline tocchi in più punti la costa, anziché essere tutta in
mare (come è adesso, almeno nella zona che ho controllato)
[1] da Capo Rossello (zona Porto Empedocle - AG) a Capo Gallo (golfo di
Palermo)
> Che dite, aggiustiamo (merge) i nodi che connosciamo (fari e vari
> altri che ci sono di già nel mondo OSM) fidandoci più dei nostri
> rilievi che di questi coordinati arrotondati della legge?
Direi anche di mergearli con la costa già presente :)
> Forse Daniele o Damjan potrebbe prima caricare questo parte della
> baseline (mettendo pure qualche descrizione nel changeset, tipo
> baseline e fonte), poi in un secondo passo possiamo aggiustare /
> connettere (in questo modo la history ci mantiene il lavoro originale)
> e aggiungere informazioni (survey) al source?
Direi che va bene per me! :)
Posso facilmente occuparmi della baseline sicula, e magari anche quella
calabra (riguardo il merge sui nodi della costa, e il "disegno" delle parti
mancanti)
David
--
. ''`. Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
: :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
`. `'` GPG: 1392B174 ----|---- http://snipr.com/qa_page
`- 2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174
More information about the Talk-it
mailing list