[Talk-it] manca la struttura nelle Città italiane
M∡rtin Koppenhoefer
dieterdreist at gmail.com
Mon Feb 28 11:16:19 GMT 2011
2011/2/28 Simone Saviolo <simone.saviolo at gmail.com>:
> Sarei d'accordo, ma non mi piace tantissimo il fatto di dettagliare città
> per città. Mi spiego: se si dice ad esempio "le strade importanti del centro
> sono secondary e quelle che portano al centro sono primary" (è solo un
> esempio), allora questo va messo in una pagina generale (al limite
> nazionale), ed è una regola che riguarda qualunque situazione.
si, quelle regole esistono e dicono che la classificazione è
gerarchica e che una primary è più importante di una secondary, di una
tertiary, ...
> Se però
> iniziamo a dire "corso Regina e corso Vittorio a Torino sono primary" e ce
> lo segniamo nella pagina di Torino, rischiamo di non finire più!
Io lo vedo al contrario: se non lo definiamo per ogni città (dove
viene ritenuto opportuno dagli mappatori) rischiamo di non finire più
perché si va avanti e indietro in continuazione. Non dico che dobbiamo
fissare la classificazione per l'eternità, ma un elenco ben pensato
dimostra al meno quello: che già qualcuno si è messo d'accordo e che
per cambiare (le classificazioni più alte) si chiede di discutere con
gli altri mappatori di zone anzichè unilateralmente cambiarle.
Dovremmo documentare le conclusioni che otteniamo per non rischiare di
rifare gli stessi discorsi ogni 6 mesi.
> Ogni città
> dovrebbe avere il suo elenco, e per di più un elenco specifico che rischia
> di rimanere non in linea con una futura evoluzione generale.
non è un "dovrebbe" ma un "potrebbe" (documentazione di un risulta di
discussione dei mappatori locali), e certo che questi elenchi si
possono anche adeguare nel futuro se si scopre che non sono buone.
ciao,
Martin
More information about the Talk-it
mailing list