[Talk-it] Fwd: SDS - Giro d'Italia - batto un colpo
Alessio Zanol
nardei a infinito.it
Lun 24 Ott 2011 08:47:33 BST
Inoltro le due email che mi ha scritto Stefano di Santo.
Ribadisco che ci legge, quindi avanti con le considerazioni :)
Alessio
--------- Messaggio inoltrato ---------
Oggetto: SDS - Giro d'Italia - batto un colpo
Data: martedì 18 ottobre 2011, 16:33:44
sono Stefano Di Santo: "SDS" - semplicemente le mie iniziali. Sono il
responsabile del dettaglio del percorso del Giro d'Italia e realizzo le
immagini cartografiche che hai trovato (mostruosamente rimpicciolite -
in stampa sono meglio) in internet.
Sono felice che la comunità OSM, da quel che leggo, apprezzi il fatto
che buona parte, e in futuro sempre di più, delle nostre carte sia di
derivazione OpenStreetMap.
Negli anni passati il 10% delle mappe derivava da OpenStreetMap con una
lunghissima elaborazione manuale in Illustrator. La comparsa di
Maperitive ha drasticamente cambiato le prospettive.
Spero che la rielaborazione dei dati che ho effettuato sia gradita.
Ho parecchi dati di integrazione derivati dal mio lavoro (tutte le corse
e i relativi sopralluoghi anche in zone poco coperte) che vorrei
condividere, ma non ho fisicamente il tempo di prepararli e inserirli in
OpenStreet.
Mi piacerebbe instaurare un dialogo con la comunità OpenStreet.
Per favore fammi avere dei pareri
Ciao
Stefano Di Santo
---------------------------
ing. Stefano Di Santo
Giro d'Italia - dettaglio percorso e cartografia
--------- Messaggio inoltrato ---------
Oggetto: Re: SDS - Giro d'Italia - batto un colpo
Data: domenica 23 ottobre 2011, 22:07:20
La realizzazione grafica è esclusivamente opera mia (sono solo - "one
man /team/"), sono un ingegnere civile e non un grafico, mi occupo
principalmente del percorso. La cartografia nelle corse è un "effetto
collaterale", l'importante è che sia corretta. Il mio fine è studiare il
percorso e la carta/cartografia è lo strumento per farlo.
Per il Giro OpenStreetMap rappresenta uno strumento meraviglioso per
concentrarsi sul percorso e non sulla carta dato che c'è ed è ottima ad
ogni scala. Ho solo modificato con Maperitive lo stile di disegno perchè
a me servono certe informazioni e non altre e perchè ho necessità di
colori più tenui e uniformi in modo che il percorso sia ben visibile (i
colori attuali - perdonami - sono piuttosto "vistosi").
Ho visto OSM la prima volta nel 2006 ed era, per l'Italia, in una fase
embrionale (in certe zone c'erano solo le autostrade), ma allora mi sono
detto che l'evoluzione, come per Wikipedia, era inevitabile e
incredibilmente interessante. Ho deciso di tenerlo d'occhio, di
apprendere come era costruito e trovare un renderer adatto alle mie
necessità. A inizio 2011 Maperitive ha raggiunto l'evoluzione giusta per
usarlo e oggi si vedono i primi prodotti dopo che dal 2009 elaboravo i
dati a mano solo per aree limitate.
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it