[Talk-it] Seconda traccia, FAIL :) (semplice constatazione)
Alessio Zanol
nardei a infinito.it
Dom 30 Ott 2011 09:36:46 GMT
In data sabato 29 ottobre 2011 21:14:28, Gromebar ha scritto:
> E queste immagini dove stanno?
In Josm: Modifica > Preferenze > WMS TMS. Cerca PCN 2006 e attivalo.
Non è molto pratico quando si deve zoommare ma basta farci la mano. Quando
zoommi basta che poi col pulsante destro vai sul layer del PCN e clicchi su
cambia risoluzione.
Precisione e accuratezza sono molto elevate. Dove le strade sono visibili
preferisci sempre il ricalco da PCN rispetto al GPS.
> Quando avvio Josm posso caricare diretto le immagini satellitari di bing
> che non sono male secondo me.
Già, le Bing non sono male come precisione, anzi sono migliori delle PCN in
molte zone. Peccato che abbiano spesso una bassa accuratezza con errori di
anche 10-20m. (Precisione e accutarezza -> [0]). Come riferimento quindi
prendi sempre le PCN. Una volta tracciato il reticolo di base con queste,
eventualmente allinea a questo le immagini Bing (scostamento delle immagini
aeree).
[0]http://it.wikipedia.org/wiki/File:Accuracy_and_precision_example.jpg
Come procedura per mappare, anche se forse va controcorrente all'idea che ti
eri fatto, ti consiglio questa:
1) RICALCO STRADE.
*Prima* di uscire a rilevare, traccia il reticolo stradale usando le
immagini PCN.
2) RICALCO EDIFICI.
Consigliato: ricalca pure gli edifici. Se l'edificio è alto può esserci uno
scostamento nell'immagine fra la posizione della base rispetto al tetto. Va
mappata *la base* dell'edificio. Un trucco può essere quello di ricalcare il
tetto e poi traslare il poligono sulla base.
3) PREPARAZIONE MAPPE.
Se ti piace GpsMid, caricati la mappa della zona appena ricalcata.
Ma voglio sottolineare che con una procedura di questo tipo *il gps è
tutt'altro che fondamentale*.
Si riesce a mappare benissimo con precisione anche semplicemente *stampando la
mappa su carta*.
4) RILIEVO SUL CAMPO.
GpsMid permette di segnare i waypoints a mano sulla mappa,
indipendentemente dalla posizione segnata dal gps. Questo è utile perchè
permette di inserire il waypoint esattamente dove si trova relativamente alla
mappa.
Per quanto riguarda la mappa su carta, durante il rilievo sul campo basta
segnare a penna su questa il tipo di strada, il nome, i sensi unici, negozi,
numeri civici, attraversamenti pedonali, etc.
Per ragioni di spazio sul foglio, può essere utile segnare sulla mappa
cartacea solo un codice identificativo e su un bloc notes a parte specificare di
cosa si tratta, ma qui dipende dalle preferenze di ognuno.
Alcuni si trovano bene nel registrare la traccia GPS non per poi ricalcarla
bensì per georeferire le foto che si scattano durante il rilievo. Cioè
assegnare alle foto delle coordinate e vederle posizionate in Josm nel punto
dove sono state scattate. Esistono numerosi tool che permettono di georeferire
le foto.
Altri si trovano bene nel georeferire un file audio. Cioè registrare la propria
voce durante la mappatura e vedere poi in Josm esattamente il punto in cui è
si è registrata una annotazione vocale.
Come detto sopra dipende un po' dalla preferenze di ognuno. Queste tecniche si
possono usare singolarmente o tutte assieme.
Ribadisco ancora l'importanza di sottolineare che, eccetto casi particolari
(sentieri o strade in mezzo al bosco), *il gps non è necessario per mappare le
strade*, è solo uno strumento che può essere di aiuto soprattutto per i punti
di interesse non visibili dall'alto e senza riferimenti attorno per un
posizionamento preciso a mano.
Metto in risalto questa cosa perchè spesso, il concentrarsi troppo sul GPS
porta via l'attenzione al mapping vero e proprio. Credo che questa cosa sia
importante da sottolineare quando parliamo di OSM a chi non lo conosce ancora
bene.
Sono convinto che molte persone non mappano perchè credono sia necessario il
GPS.
5) INSERIMENTO DATI RACCOLTI.
Io faccio riferimento a Josm perchè è il più usato. Alcuni preferiscono
usare Merkaartor. Non demonizzerei nemmeno Potlatch. Se usato cum grano salis
è uno strumento come un altro. Peccano che non abbia le immagini del PCN.
Tuttavia Josm ha molti strumenti e lo trovo molto pratico.
Comunque ti scarichi l'area dove hai effettuato il rilievo e caricati i dati
gps se li hai.
Altrimenti prendi la tua mappa cartacea e inserisci i dati come li hai
rilevati facendo riferimento per il posizionamento al reticolo stradale che
hai già ricalcato e agli edifici. Una volta finito carica tutto online. Per i
dubbi sui tag fai riferimento ai preset di Josm o ancora meglio alla wiki.
Lungi dall'essere esaustivo, credo che questa sia una procedura efficacie che
permette di raccogliere un sacco di dati. Tutto questo chiaramente è una mia
opinione. Può darsi che altri si trovino bene con altre tecniche anche se
credo che ormai siano ben pochi quelli che tracciano le strade usando il gps
senza fare riferimento alle foto aeree.
Ciao,
Alessio
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it