[Talk-it] Biglietto da visita OSM per ristoranti, alberghi, ecc.
Elena ``of Valhalla''
elena.valhalla a gmail.com
Mer 10 Lug 2013 11:49:40 UTC
On 2013-07-10 at 11:35:00 +0200, girarsi_liste wrote:
> Già, ma fare una pagina apposta solo per questi, quando cè già la
> pagina principale della comunità, mi sembra fuorvante, oltretutto mi
> sembra alteri lo scopo della wiki, senza nulla togliere ai tuoi
> sforzi, che sono egregi, ma credo vada rivista la forma di
> comunicazione mantenendo la struttura della comunità e degli scopi
> di openstreetmap.
non è detto che la pagina debba essere sulla wiki (anzi, sul sito
italiano potrebbe essere anche meglio), ma è importante che sia
una pagina unica e ben precisa allo scopo: al momento se uno
vuole sapere come fare ad usare i dati di openstreetmap deve
andare in giro per una dozzina di pagine della wiki, mentre è importante
che il link fornito come primo impatto dia già una carrellata
di possibilità e di istruzioni.
> Si dice "Ehi! guarda che cè openstreetmap, poi ovviamente t'arrangi
> a farti la mappa e mappare eh!".
no, no, il messaggio è "ehi! guarda che c'è openstreetmap *e* che
tra 3-4 giorni appena sono tornato a casa ci sarai anche tu!",
e oltre che il bigliettino sarebbe accompagnato da una breve
spiegazione a voce, magari puntando su vantaggi specifici
per l'occasione (vedi sotto).
> La maggior parte, come nell'esempio citato da un precedente utente,
> fa fare a terzi il lavoro di pubblicazione online della mappa, dove
> la maggior parte di questi terzi utilizza google maps, ed anche se
> sa dell'esistenza di openlayer e compagnia bella, forse non lo
> ritiene adatto a fini economici o si preferisce fare "bella figura"
> con la foto satellitare figa e tutti i bei POI disegnati, tanto per
> illudere.
io mi metto nei panni del titolare di un agriturismo che si trova
in una via che su google maps (e sui navigatori) neanche esiste:
a chi ha fatto il sito ha dovuto dare tutta una serie di indicazioni
(imposta la definizione alla chiesa X, poi gira a destra all'incrocio
Y ecc. ecc.).
Se qualcuno gli dice "guarda, c'è una mappa dove non solo c'è
la tua strada, ci sono anche segnati il tuo agriturismo e
la posizione precisa del tuo vialetto di accesso (che non è lo stesso
dove appare il numero civico ufficiale), dici che se ne ha la
possibilità [1]_ non dice a chi gli gestisce il sito di usarla?
.. [1] ovvero se ha già un contratto che gli permette di fare
modifiche, o magari alla prossima volta che rifà il sito.
No, non è un'ipotesi campata in aria, sono situazioni in cui mi è
capitato più volte di pernottare. (Ok, forse sono io che me le
vado a cercare, ma una volta trovato a fatica il posto mi ci son
sempre trovata bene.)
> Trovo giusto far presente, far vedere che cè la possibilità, ma
> credo sia utile si faccia di persona, attraverso i bigliettini lo
> trovo troppo oneroso, e qui per carità ognuno è libero di spendere i
> suoi soldi come meglio crede.
Beh, i bigliettini stampati sulla laser costeranno 4-5 centesimi
l'uno, fatti stampare anche meno, e tra pernottamenti e ristoranti
fuori zona non credo che ne userei più di una 20ina all'anno,
sovrastimando.
Mi sembra che un euro per lasciare un promemoria anziché dimenticarmi
di dire una cosa a voce perché son presa dalla ripartenza
(o distratta dalla bontà della cena, diciamo :) ) sia
una spesa fattibile.
Di sicuro non è il caso di spammare, chessò, tutti i ristoranti di una
zona con il bigliettino: quelli sarebbero soldi buttati per una
cosa che probabilmente verrebbe direttamente cestinata.
> Diciamo che sono tra quelli che punterebbero sui talk, sulle serate,
> ecco magari invitare i propretari a qualche talk organizzato apposta
> e far vedere i vari esempi di utilizzo, invitare i grafici della
> zona e fare la stessa cosa, di contro però, poi, quant sarebbero in
> grado di sostenere tali serate?
Un talk va organizzato da qualcuno del posto e richiede un discreto
tempo: non lo può fare qualcuno che è in zona per un weekend e
poi se ne torna a casa.
--
Elena ``of Valhalla''
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it